Mappa del sito
In questa sezione sono riportate le pagine che compongono questo sito web. Per aprire la pagina, clicca sul nome della pagina di tuo interesse.
Mappa del sito con pagine raggruppate per scopo
Pagine principali
Obiettivi Lean
Servizi di Formazione
Pagine del sito in ordine alfabetico
- Aumentare flessibilità operativa
- Blog
- Casi studio
- Coinvolgere i dipendenti
- Consulenti Lean
- Consulenza Lean
- Contatti
- Corsi online
- Dichiarazione di Accessibilità
- Digitalizzazione
- EmpowerLab
- Formazione esperienziale
- Formazione Lean
- Formazione personalizzata
- Homepage
- Il kanban
- Informativa cookie
- Informativa privacy
- Kanban Experience Factory
- KanbanBOX – kanban elettronico
- Lavora con Noi
- Le 5S
- Lean Basics
- Lean Competition
- Massimizzare l’efficienza operativa
- Obiettivi Lean
- Officina Snella
- Ottimizzare spazi e scorte
- Pen Parts Game
- Posizioni aperte
- Power BI – Visualizzazione Dati
- Referenze
- Ridurre tempi di produzione
- SMED
- Trasformatore Lean
- Value Stream Mapping e 5 Perché
- VKS – istruzioni operative digitali
Articoli
- Cos’è il kanban e differenze in ambito produttivo e software
- 15 anni di Sintesia tra storie, persone e cultura Lean
- Sintesia si racconta sul Corriere della Sera
- Cos’è la Lean: un’introduzione per principianti
- Da push a pull: come affrontare la resistenza al cambiamento in azienda
- Value Stream Map: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Il progetto di Formazione Lean per Datwyler Sealing Solutions
- Metodo 5S: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- SMED: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Cos’è il Kanban elettronico e quando è consigliato adottarlo
- L’importanza dell’auto-organizzazione in azienda
- Metodo Kanban: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Problemi in produzione: quali sono e come risolverli
- Relayout produttivo: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Semplificare il processo di vendita: il caso Fogliani Spa
- Sintesia presente al Richmond Logistic Forum di Rimini
- Visual Management: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Problemi di ripristino in produzione: come risolverli con il kanban
- La sovrapproduzione riduce i profitti: come evitarla con il kanban
- Lean Office: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Dal Metodo Toyota alla Lean: perché in Italia sta avendo successo
- Metodo dei 5 perché: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Webinar “Lean e Self-Management” per il miglioramento continuo
- Skill Matrix: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Makigami: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Cella a flusso: cos’è e quando può essere utile
- Bilanciamento delle linee: cos’è, a cosa serve e perché è utile
- Pull supply chain: cos’è e quali sono i vantaggi di questo modello
- Cos’è e come ottimizzare la logistica interna
- Il progetto di trasformazione Lean in Ma.ti.ka.
- Relatori all’evento “O si Vince o si Impara”
- Portare efficacia in tutta l’organizzazione: il caso Venix
- “Restore Our Earth”: il progetto per la Giornata Mondiale della Terra
- Video-webinar “People, Profit, Planet” per lo sviluppo sostenibile
- Come standardizzare il know-how aziendale
- Supporto ai progetti di Treedom per la riforestazione
- Live webinar: ottimizzare la produzione Just-in-time
- I partecipanti al Master CUOA a Officina Snella
- Il progetto di Lean Office realizzato per IdeaGroup
- Il progetto “Clinica Snella” per il settore del pet care
- Sfida 4.0, la fabbrica per PMI e tecnologia digitale
- LeanLab, l’evento formativo all’Università di Kufstein
- Just in Sequence: cos’è, a cosa serve e vantaggi
Legenda sul comportamento dei pulsanti all'interno del sito web
A seconda dell’icona riportata all’interno del pulsante, il comportamento del pulsante sarà il seguente.
Il pulsante apre un’altra pagina
del sito web Sintesia
Il pulsante porta a una sezione più in basso
della stessa pagina
Il pulsante porta a una sezione più in alto
della stessa pagina
Il pulsante apre un pop up
rimanendo sulla stessa pagina
Il pulsante porta a un sito esterno che verrà aperto in una nuova scheda
Necessario passare il puntatore sopra l’immagine per visualizzarne il contenuto testuale