Cos’è il kanban e differenze in ambito produttivo e software

Il kanban è un termine giapponese che significa “segnale”, ma che a seconda del contesto può indicare elementi fisici, metodi o sistemi molto diversi tra loro
Da push a pull: come affrontare la resistenza al cambiamento in azienda

Ecco come affrontare la resistenza al cambiamento degli operatori nel passaggio da un sistema push a un sistema pull
Il progetto di Formazione Lean per Datwyler Sealing Solutions

La formazione è importante. Lo sa bene Datwyler Sealing Solutions, che ha iniziato un percorso di formazione Lean in azienda
Metodo 5S: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il metodo 5S è un metodo che definisce le fasi operative per organizzare e standardizzare gli spazi di lavoro per renderli più ordinati, sicuri, puliti e produttivi.
SMED: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Lo SMED è una tecnica Lean pensata per ridurre drasticamente i tempi di cambio formato o attrezzaggio di un macchinario
L’importanza dell’auto-organizzazione in azienda

L’auto-organizzazione fa bene sia all’azienda che ai dipendenti, abbattendo burocrazia e turnover. Ecco un articolo di approfondimento
Metodo Kanban: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il Kanban è un sistema per la gestione dei flussi di materiali e informazioni per migliorare l’efficienza produttiva. I vantaggi principali sono quelli di…
Relayout produttivo: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il relayout produttivo è il processo di riprogettazione della disposizione degli elementi fisici di un’area produttiva, con l’obiettivo di ottimizzare…
Visual Management: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il Visual Management è una tecnica Lean che utilizza strumenti visivi per trasmettere in modo immediato informazioni, stati di avanzamento…
Lean Office: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il Lean Office è l’applicazione dei principi Lean agli uffici e ai processi informativi per eliminare gli sprechi, semplificare i flussi e aumentare il valore per il cliente.