Webinar “Lean e Self-Management” per il miglioramento continuo

Lean Management e il Self-Management sono due filosofie per migliorare il benessere delle persone e dell’azienda che permettono di…
Skill Matrix: cos’è, a cosa serve e perché è utile

La Skill Matrix è uno strumento visuale che consente di mappare le competenze delle persone rispetto alle attività richieste da un processo
Makigami: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il Makigami è una tecnica visiva di analisi dei processi che si concentra sui flussi informativi e di comunicazione, tipici dei contesti d’ufficio, ma non solo
Cella a flusso: cos’è e quando può essere utile

La Cella a flusso (o flow cell o one-piece-flow) è un’organizzazione del layout produttivo in cui tutte le attività necessarie per realizzare un prodotto sono…
Bilanciamento delle linee: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il bilanciamento delle linee è una tecnica Lean che serve a distribuire equamente il carico di lavoro tra le postazioni di una linea di produzione o…
Pull supply chain: cos’è e quali sono i vantaggi di questo modello

La Pull Supply Chain è un modello di gestione della catena di fornitura in cui il materiale o le informazioni arrivano solo quando c’è una reale necessità…
Cos’è e come ottimizzare la logistica interna

Ottimizzare la logistica interna serve a garantire che i materiali giusti arrivino nel posto giusto, al momento giusto, senza sprechi o interruzioni…
Il progetto di trasformazione Lean in Ma.ti.ka.

Tra i clienti storici di Sintesia c’è Ma.ti.ka, storica azienda padovana di sistemi per la movimentazione dell’aria, partner Sintesia dal 2012…
Relatori all’evento “O si Vince o si Impara”

Francesco Dall’Oca, founding partner Sintesia, ha partecipato in qualità di relatore all’evento “O si Vince o si Impara”
Portare efficacia in tutta l’organizzazione: il caso Venix

Il progetto di consulenza Lean condotto da Sintesia per Venix Food Service Equipment ha previsto diversi cantieri tra cui…