Approfondimenti per chi vuole cambiare davvero
Ecco il nostro blog con spiegazioni pratiche,
strumenti concreti e ispirazioni dalla nostra esperienza sul campo

Cos’è il kanban e differenze in ambito produttivo e software
Il kanban è un termine giapponese che significa “segnale”, ma che a seconda del contesto può indicare elementi fisici, metodi o sistemi molto diversi tra loro

15 anni di Sintesia tra storie, persone e cultura Lean
Sintesia festeggia il 15° anniversario, celebrando questi 15 anni di attività in cui abbiamo accompagnato le aziende con un approccio human to human

Sintesia si racconta sul Corriere della Sera
Abbiamo avuto l’opportunità di raccontare il nostro approccio alla formazione e alla consulenza Lean sul Corriere della Sera

Cos’è la Lean: un’introduzione per principianti
Hai mai sentito parlare di Lean? Cos’è esattamente? Te lo spieghiamo in questo articolo adatto anche a chi affronta il tema per la prima volta

Da push a pull: come affrontare la resistenza al cambiamento in azienda
Ecco come affrontare la resistenza al cambiamento degli operatori nel passaggio da un sistema push a un sistema pull

Value Stream Map: cos’è, a cosa serve e perché è utile
La Value Stream Map (VSM) è una mappa visuale che rappresenta l’intero flusso di valore di un processo utile a individuare i problemi su cui è necessario intervenire

Il progetto di Formazione Lean per Datwyler Sealing Solutions
La formazione è importante. Lo sa bene Datwyler Sealing Solutions, che ha iniziato un percorso di formazione Lean in azienda

Metodo 5S: cos’è, a cosa serve e perché è utile
Il metodo 5S è un metodo che definisce le fasi operative per organizzare e standardizzare gli spazi di lavoro per renderli più ordinati, sicuri, puliti e produttivi.

SMED: cos’è, a cosa serve e perché è utile
Lo SMED è una tecnica Lean pensata per ridurre drasticamente i tempi di cambio formato o attrezzaggio di un macchinario

Cos’è il Kanban elettronico e quando è consigliato adottarlo
Il Kanban elettronico è un sistema digitale per la gestione dei flussi a kanban all’interno della supply chain. Si tratta di un’evoluzione del sistema manuale…

L’importanza dell’auto-organizzazione in azienda
L’auto-organizzazione fa bene sia all’azienda che ai dipendenti, abbattendo burocrazia e turnover. Ecco un articolo di approfondimento

Metodo Kanban: cos’è, a cosa serve e perché è utile
Il Kanban è un sistema per la gestione dei flussi di materiali e informazioni per migliorare l’efficienza produttiva. I vantaggi principali sono quelli di…

Problemi in produzione: quali sono e come risolverli
Quali sono le principale problematiche del reparto produttivo e come possono essere risolte? Ecco un articolo di approfondimento

Relayout produttivo: cos’è, a cosa serve e perché è utile
Il relayout produttivo è il processo di riprogettazione della disposizione degli elementi fisici di un’area produttiva, con l’obiettivo di ottimizzare…

Semplificare il processo di vendita: il caso Fogliani Spa
Per Fogliani Spa i consulenti Lean Sintesia hanno svolto un’analisi dell’intero iter di vendita, dalla richiesta di materiali del cliente alla…
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai storie di cambiamento, spunti Lean, novità dai nostri corsi e progetti
Andiamo oltre le idee
Raccontaci la tua sfida.
Saremo felici di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
