Skill Matrix: cos’è, a cosa serve e perché è utile 

Operatore in linea di produzione durante attività di consulenza Lean per ottimizzare l'efficienza operativa – Sintesia
Sommario: i punti affrontati in questo contenuto

Cos’è la Skill Matrix

La Skill Matrix è uno strumento visuale che consente di mappare le competenze delle persone rispetto alle attività richieste da un processo, un reparto o un’intera organizzazione. Viene spesso rappresentata come una tabella a doppia entrata: da un lato i nomi delle persone, dall’altro le attività o competenze chiave, con un sistema di punteggio che indica il livello di autonomia o formazione posseduto da ciascuna persona. 

In ambito Lean, la Skill Matrix (in italiano chiamata “matrice delle competenze”) è uno strumento fondamentale per la gestione della polivalenza (cioè la capacità di svolgere con successo diverse attività o mansioni), il bilanciamento del carico e la crescita delle persone. 

A cosa serve la Skill Matrix 

L’obiettivo principale della Skill Matrix è visualizzare in modo chiaro e condiviso le competenze disponibili in un team, per: 

  • Gestire in modo efficace turni, sostituzioni e rotazioni 
  • Individuare aree critiche dove una sola persona detiene il know-how (cioè le conoscenze necessarie) 
  • Pianificare percorsi di formazione mirati e tracciabili 
  • Supportare l’introduzione di nuovi strumenti o processi 
  • Favorire la crescita professionale e il coinvolgimento delle persone 

Perché è utile

In molte aziende, le competenze risiedono solo nella testa delle persone o dei responsabili, rendendo difficile avere una visione oggettiva della situazione. La Skill Matrix: 

  • Aumenta la trasparenza, valorizzando ciò che ogni persona sa fare 
  • Favorisce l’autonomia, riducendo la dipendenza da figure chiave 
  • Supporta il miglioramento continuo, stimolando l’apprendimento 
  • Aiuta a gestire i rischi, ad esempio nei periodi di assenza o picchi di lavoro 
  • È uno strumento base per lavorare sulla flessibilità operativa 

Quando adottare questo strumento 

La Skill Matrix è particolarmente indicata quando: 

  • Si vuole migliorare la resilienza del team, cioè la capacità di affrontare e superare situazioni difficili, stress o cambiamenti imprevisti e di riprendersi rapidamente da eventi negativi 
  • Ci sono difficoltà nella copertura dei ruoli per ferie, assenze o turnover 
  • Si vogliono pianificare percorsi di crescita con logica e metodo 
  • C’è l’idea di un progetto di riorganizzazione, Trasformazione Lean o digitalizzazione 
  • Si vogliono prendere decisioni basate su dati, non solo su percezioni 

È utile sia in ambito produttivo (linee, reparti, manutenzione) sia d’ufficio (back office, progettazione, customer service). 

Un caso concreto: aumentare la polivalenza in reparto 

In un’azienda del settore meccanico, il responsabile produzione aveva difficoltà a organizzare i turni nei momenti di picco stagionale. Solo poche persone sapevano utilizzare alcune linee, e ogni assenza generava ritardi e tensioni. 

Con il supporto dei consulenti Sintesia è stata costruita una Skill Matrix per l’intero reparto, mappando 8 linee produttive e 25 operatori. Sono emersi grandi squilibri nella distribuzione delle competenze, con alcune attività coperte solo da 1 o 2 persone. 

Grazie alla Skill Matrix, l’azienda ha impostato un piano di formazione incrociata, assegnando obiettivi chiari a ogni team leader. In meno di 6 mesi, è stato possibile raddoppiare il numero di persone competenti su ciascuna linea, migliorando copertura, rotazione e soddisfazione interna. 

Come implementare la Skill Matrix nella tua azienda 

Hai difficoltà a organizzare i turni di lavoro perché solo alcuni operatori sanno gestire efficacemente specifiche linee? Richiedi un incontro con i nostri consulenti Sintesia: analizzeremo insieme le attività chiave del tuo reparto o ufficio e costruiremo la Skill Matrix più adatta al tuo contesto, impostando anche un piano di sviluppo delle competenze. 

© Copyright Sintesia  

Hai qualche domanda?

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie di cambiamento, spunti Lean, novità dai nostri corsi e progetti:
iscriviti alla nostra newsletter pensata per chi vuole crescere, imparare e fare la differenza ogni giorno.

Ogni cambiamento importante nasce da un confronto sincero

Raccontaci la tua sfida.
Saremo felici di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Daniele con post-it "We love lean"

Contattaci,
siamo qui per ascoltarti