Pull supply chain: cos’è e quali sono i vantaggi di questo modello

Coinvolgere il personale in processi Lean: operatori parte attiva su linea di produzione
Sommario: i punti affrontati in questo contenuto

Cos’è la Pull Supply Chain 

La Pull Supply Chain è un modello di gestione della catena di fornitura basato sul principio del pull, cioè tirare il materiale o le informazioni solo quando c’è una reale necessità, partendo dalla domanda effettiva del cliente. 

A differenza del modello tradizionale push (in cui si producono beni sulla base di previsioni), il sistema pull attiva la produzione e gli approvvigionamenti solo quando c’è una richiesta concreta, riducendo scorte, sprechi e sovrapproduzione. 

A cosa serve una pull supply chain 

Avere una pull supply chain consente di:  

  • Ridurre le scorte lungo la filiera, mantenendo solo ciò che è effettivamente richiesto 
  • Evitare la sovrapproduzione, che spesso genera costi nascosti 
  • Migliorare la reattività dell’azienda alle richieste del mercato 
  • Favorire una gestione snella, visibile e tracciabile dei materiali 
  • Allineare la produzione, la logistica e gli acquisti alle esigenze reali del cliente 

Perché è utile 

Adottare una logica pull lungo la supply chain consente di: 

  • Liberare spazio fisico (meno scorte significa meno ingombri) 
  • Ridurre il capitale immobilizzato 
  • Reagire più velocemente ai cambiamenti della domanda 
  • Snellire i processi decisionali e operativi 
  • Migliorare la collaborazione con fornitori e reparti interni 

In sintesi: meno sprechi, più efficienza, più flessibilità

Quando adottare una pull supply chain 

La pull supply chain è particolarmente indicata quando: 

  • Ci sono frequenti variazioni nella domanda 
  • Il prodotto ha un ciclo di vita breve o un’elevata personalizzazione 
  • È necessario migliorare l’efficienza e la trasparenza tra produzione e fornitori 
  • Si vuole ridurre il livello di scorte e migliorare la rotazione dei materiali 

Un caso concreto: il passaggio da push a pull 

Un’azienda manifatturiera, cliente di Sintesia, aveva un modello push tradizionale: produceva in grandi lotti sulla base di previsioni trimestrali. Questo generava accumuli di scorte, materiali obsoleti e difficoltà nel gestire la variabilità degli ordini. 

Con il supporto dei consulenti Sintesia, è stata introdotta una pull logic basata su sistemi kanban tra produzione interna e fornitori. La produzione è diventata modulare, alimentata da segnali reali di consumo. 

I risultati: 

  • Riduzione delle scorte 
  • Minori costi di obsolescenza 
  • – 50% dello spazio occupato 
  • Migliore affidabilità delle consegne 
  • Comunicazione più snella e tracciabile con i fornitori 

Come implementare la logica Pull nella tua supply chain 

Se già conosci la logica pull e vorresti applicarla alla tua supply chain, ma incontri resistenza al cambiamento da parte di altri responsabili o figure di riferimento, leggi questo articolo: “Da push a pull: come affrontare la resistenza al cambiamento”. 

Tra le soluzioni proposte, vi è quella di far partecipare gli scettici al corso esperienziale “Kanban Experience Factory”. Si tratta di una simulazione in una fabbrica-laboratorio dove i partecipanti testano in prima persona i benefici del passaggio da una produzione Push a una produzione Pull, coinvolgendo anche i fornitori esterni.  

Oppure prenota una consulenza con i consulenti Sintesia: analizzeremo il tuo flusso produttivo e logistico per progettare una supply chain realmente pull, costruita su misura per le esigenze della tua azienda. 

Clicca sul pulsante “Contattaci” e compila il form di contatto, siamo pronti ad aiutarti!   

© Copyright Sintesia  

Hai qualche domanda?

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie di cambiamento, spunti Lean, novità dai nostri corsi e progetti:
iscriviti alla nostra newsletter pensata per chi vuole crescere, imparare e fare la differenza ogni giorno.

Ogni cambiamento importante nasce da un confronto sincero

Raccontaci la tua sfida.
Saremo felici di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Daniele con post-it "We love lean"

Contattaci,
siamo qui per ascoltarti