Cos’è e come ottimizzare la logistica interna 

Operatore in magazzino - consulenza lean
Sommario: i punti affrontati in questo contenuto

Cos’è la logistica interna 

La logistica interna comprende tutte le attività di movimentazione, stoccaggio e distribuzione dei materiali all’interno dello stabilimento produttivo o della sede operativa. In altre parole, riguarda il modo in cui i materiali si muovono tra magazzini, linee di produzione, reparti e aree di picking, fino al punto in cui vengono trasformati o spediti. 

Esempi comuni includono il: 

  • Trasporto di materie prime dal magazzino alla linea di produzione. 
  • Trasferimento di semilavorati tra due stazioni di lavoro. 
  • Prelievo di componenti per il montaggio. 
  • Posizionamento corretto dei pallet per l’imballaggio o la spedizione. 

Perché ottimizzare la logistica interna 

Ottimizzare la logistica interna serve a garantire che i materiali giusti arrivino nel posto giusto, al momento giusto, senza sprechi o interruzioni. Una logistica interna ben organizzata: 

  • Riduce i tempi di attesa e le interruzioni dei processi produttivi 
  • Evita trasporti inutili e percorsi troppo lunghi 
  • Migliora la sicurezza degli operatori 
  • Rende più fluido il flusso di produzione 
  • Supporta l’efficienza complessiva della supply chain 

Perché non sottovalutare questo tipo di intervento 

L’ottimizzazione della logistica interna è una delle leve più concrete per migliorare la produttività senza investimenti strutturali importanti. Migliorare la disposizione degli spazi, le modalità di prelievo o la sequenza di approvvigionamento delle linee può generare benefici immediati in termini di: 

  • Velocità operativa 
  • Riduzione degli errori 
  • Aumento della sicurezza e dell’ergonomia 
  • Contenimento dei costi di movimentazione 

Quando intervenire con un intervento di ottimizzazione della logistica interna 

È consigliato rivedere e ottimizzare la logistica interna quando: 

  • Si riscontrano frequenti ritardi o errori di consegna alle linee 
  • Gli operatori percorrono lunghe distanze per recuperare materiali 
  • Si stanno introducendo nuovi prodotti o layout produttivi 
  • Ci sono sprechi di spazio o aree di stoccaggio congestionate 
  • Si vogliono migliorare i flussi in ottica di lean production 

Un caso concreto: ridisegnare i flussi per eliminare il caos 

Un’azienda del settore arredamento gestiva la movimentazione interna con carrelli a chiamata e un magazzino caotico. Le linee subivano ritardi continui e gli operatori cercavano materiali ovunque. 

Con il supporto di Sintesia, è stata realizzata una mappatura dei flussi interni, ridisegnato la disposizione dei materiali e implementato un sistema per rifornire le linee in modo regolare e standardizzato. 

I benefici ottenuti: 

  • Riduzione dei tempi di approvvigionamento 
  • Meno stress e meno errori per gli operatori 
  • Liberazione di oltre il 20% di spazio inutilizzato 
  • Maggiore affidabilità nelle consegne interne 

Come ottimizzare la tua logistica interna 

Riscontri continui ritardi o errori di consegna alle linee o temi che ci siano spazi non ottimizzati per lo stoccaggio e il trasporto dei materiali? Contattaci: ti aiutiamo a mappare i flussi, ridisegnare lo spazio e introdurre metodi lean per migliorare l’organizzazione della tua logistica interna. 

© Copyright Sintesia  

Hai qualche domanda?

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie di cambiamento, spunti Lean, novità dai nostri corsi e progetti:
iscriviti alla nostra newsletter pensata per chi vuole crescere, imparare e fare la differenza ogni giorno.

Ogni cambiamento importante nasce da un confronto sincero

Raccontaci la tua sfida.
Saremo felici di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Daniele con post-it "We love lean"

Contattaci,
siamo qui per ascoltarti