Cos’è il Just in Sequence
Il Just in Sequence (JIS) è una strategia logistica e produttiva che consente di sincronizzare in modo più accurato le forniture, evitando errori, movimentazioni inutili e stoccaggi disordinati.
Si tratta di un’evoluzione del principio del “Just in Time“. Se con il Just in Time i materiali arrivano “nel momento in cui servono”, con il Just in Sequence arrivano anche nell’ordine preciso in cui devono essere utilizzati in produzione o assemblaggio.
A cosa serve il Just in Sequence
L’obiettivo del Just in Sequence è garantire il massimo livello di sincronizzazione tra produzione e logistica, facendo in modo che ogni componente arrivi:
- Solo quando serve
- Nella quantità esatta
- Nell’ordine corretto di utilizzo
Questo approccio è particolarmente utile nei contesti in cui la variabilità del mix produttivo è alta, come nel caso di produzioni su commessa, settori automotive o montaggi customizzati.
Perché è utile
Implementare il Just in Sequence offre vantaggi concreti e misurabili:
- Riduce lo spazio occupato a bordo linea, eliminando la necessità di stoccare tutti i componenti in anticipo
- Diminuisce il rischio di errori nel picking e nel montaggio, perché i componenti arrivano già ordinati
- Ottimizza i flussi logistici e i tempi di consegna, perché tutto è coordinato
- Aumenta la flessibilità nella produzione, perché si possono gestire con efficienza mix elevati e sequenze variabili
Quando utilizzarlo
Il Just in Sequence è la scelta giusta quando:
- Si lavora con prodotti configurabili o con molte varianti
- L’organizzazione ha già una buona maturità logistica e un sistema Pull attivo
- Il flusso tra fornitore e linea produttiva deve essere molto sincronizzato
- Serve ridurre al minimo lo stock di componenti in linea
- Si vuole automatizzare e digitalizzare la preparazione e la consegna dei kit di materiali
Un caso concreto di Just in Sequence: ordine, efficienza e meno errori
Un’azienda specializzata nel settore di produzione di macchinari, cliente di Sintesia, assemblava i prodotti con configurazioni diverse per ogni ordine. In particolare, non c’era un processo struttura che determinasse come i materiali dovessero essere trasportati fino alle celle di assemblaggio.
Con il supporto di Sintesia, l’azienda ha implementato un sistema Just in Sequence, integrando i dati dell’ERP e la preparazione dei materiali a bordo linea. Ogni kit ora arriva preordinato nella sequenza richiesta dalla distinta di montaggio.
I risultati:
- Ridotto di 3 l’FTE (“Full-Time Equivalent”, cioè il numero di dipendenti a tempo pieno equivalenti, necessario per svolgere un determinato lavoro)
- Riduzione del buffer di materiali
- Recupero del 20% di spazio fisico occupato
- Maggiore soddisfazione degli operatori, che ora lavorano in modo più ordinato e fluido
Come implementare il Just in Sequence nella tua azienda
Hai flussi di logistica interna non ottimizzati? Prenota una consulenza con il team Sintesia: analizzeremo insieme i tuoi flussi produttivi e logistici per progettare un sistema Just in Sequence efficace e su misura per la tua realtà.
Clicca sul pulsante “Contattaci” e compila il form di contatto, siamo pronti ad aiutarti!