Il caso di Venix Food Service Equipment
Venix è un’azienda che progetta e produce forni e attrezzature per la cucina professionale. Nel 2013, nel pieno della crisi economica globale, si affaccia al mercato delle apparecchiature professionali per la ristorazione. In pochi anni cresce velocemente e oggi vanta una presenza in oltre 90 paesi nel mondo.
Quello che l’azienda ha chiaro fin dall’inizio è che un’organizzazione efficace è l’elemento cardine per affrontare sfide come la globalizzazione, i problemi derivati dalla crisi economica e i crescenti cambiamenti tecnologici. Per reggere alla pressione competitiva globale, le imprese devono dimostrare infatti specializzazione, flessibilità e capacità di adattamento ai mercati, bilanciando l’interesse per i risultati attuali con la creazione di opzioni di crescita future.
Il progetto di collaborazione tra Venix e Sintesia
Il progetto di collaborazione di Sintesia con Venix inizia già nel 2014, quando veniamo chiamati per affiancare l’azienda nell’affrontare queste sfide, anticipando il cambiamento, e assistere il management ad allineare la struttura organizzativa e produttiva agli obiettivi aziendali, creando un ambiente favorevole a dinamiche di innovazione non solo di prodotto, ma anche di processo.
Siamo partiti da un’analisi preliminare dei processi produttivi e di progettazione dei layout industriali.
“Il metodo Sintesia non ha solamente agevolato la gestione dei processi, ma ha convertito il management aziendale e gli operatori ad un uso rigoroso delle procedure, rendendo il flusso delle informazioni chiaro e fruibile da parte di tutti. Sia in produzione, sia negli uffici. Ma sempre stimolando la creatività delle persone a trovare soluzioni innovative!” – Annalisa Zanellato
I cantieri di miglioramento di Sintesia in Venix
- Analisi della logistica di magazzino e dei flussi produttivi. Questo intervento ha permesso di ridurre le movimentazioni dei materiali e i costi relativi alle attività indirette di movimentazione. I materiali ad alta rotazione sono stati messi il più possibile a bordo linea e sono state adottate logiche pull di approvvigionamento dei materiali in linea.
- Analisi Tempi e Metodi e rilevazione del Tempo Ciclo, utili alla definizione di standard di lavoro per l’ottimizzazione dei processi produttivi e del bilanciamento.
- Riprogettazione del layout di linea e delle relative postazioni di lavoro, con particolare focus sugli aspetti ergonomici.
- Implementazione di magazzini dinamici a gravità, con gestione FIFO.
- Nuova gestione dei flussi dei materiali con l’applicazione della metodologia kanban per la gestione dei componenti in acquisto e in movimentazione.
- Organizzazione della formazione a partire da una Skills Matrix (Matrice delle Competenze), per rendere gli operatori di linea versatili e tra loro intercambiabili.
- Formazione del personale di Venix sul metodo 5S, che porta efficienza produttiva, sicurezza sul lavoro e maggior benessere per gli operatori. Questo approccio serve a riordinare e organizzare l’ambiente di lavoro attraverso cinque fasi:
- Selezionare – eliminare ciò che non serve;
- Mettere in ordine – disporre gli oggetti in modo funzionale;
- Pulire a fondo – pulire a fondo l’area interessata;
- Standardizzare – definire regole condivise riguardo la posizione di oggetti e l’ordine delle postazioni di lavoro;
- Sostenere nel tempo – rendere la pulizia e l’organizzazione una pratica quotidiana.
- Inaugurazione di un progetto di Shop Floor Management in linea. Ogni giorno, tramite flash meeting e aiutandosi con una lavagna, gli operatori condividono le problematiche riscontrate in linea, con l’obiettivo di individuare e risolvere MUDA quotidiani e, allo stesso tempo, rendere visuale il processo di miglioramento continuo.
“Dei consulenti Sintesia abbiamo apprezzato il coinvolgimento che riescono a trasmettere alle persone, nonché l’impegno costante: non è solo un giorno a settimana, è sempre. Non è più solo un consulente, è parte del team, una persona che pensa e lavora per noi sempre!” – Annalisa Zanellato,