I nostri servizi
di Consulenza Lean
Riduci gli sprechi, migliora i processi, crea valore
I servizi Lean con cui possiamo offrirti supporto concreto
Dalla produzione alla logistica, fino agli uffici, la tua azienda può raggiungere risultati importanti applicando i giusti strumenti.
Per capire quali e come applicarli ti aiutiamo noi.
Le 4 fasi delle consulenze Sintesia
Per generare valore, passo dopo passo
Il nostro approccio si articola in quattro fasi, studiate per accompagnare le aziende verso un cambiamento concreto e sostenibile.
Questo approccio ci consente di comprendere a fondo il contesto, identificare le reali esigenze e creare un rapporto di fiducia con chi ogni giorno genera valore.
Ascolto e Osservazione
La mappa ci permette di avere una visione d’insieme chiara e condivisa, individuare gli aspetti su cui intervenire e definire le opportunità di miglioramento con un approccio strutturato e visivo.
Mappatura dei processi
Ogni intervento è pensato su misura, coerente con le risorse e gli obiettivi aziendali.
Lavoriamo al fianco del team interno per tradurre la strategia in risultati concreti, affiancando i responsabili nell’adozione di nuovi strumenti e metodologie lean.
Implementazione piano di azione
Per questo, monitoriamo insieme alle parti interessati gli indicatori più significativi (KPI) e promuoviamo una cultura della sperimentazione e del confronto costante. Il nostro obiettivo è rendere l’azienda autonoma nel mantenere e sviluppare i risultati nel tempo, attivando un circolo virtuoso di miglioramento continuo.
Misurazione e miglioramento continuo
Introduzione ai singoli strumenti Lean
Ecco una panoramica chiara e sintetica dei principali strumenti che utilizziamo nei nostri progetti di consulenza Lean.
Per approfondire lo strumento che ti interessa, cliccaci sopra.
Value Stream Map
Realizzazione di una Value Stream Map
Una Value Stream Map (in breve “VSM”) è uno strumento strategico per mappare e analizzare l’intero flusso di valore, dalla materia prima alla consegna del prodotto finito o servizio. Questa attività di mappatura ti permette di visualizzare sprechi, colli di bottiglia e opportunità di miglioramento. Di fatto rappresenta un servizio essenziale per creare le basi per una trasformazione Lean consapevole e mirata.
Lean Office
Lean Office o "Ufficio snello"
L’approccio Lean non si applica solo alla produzione: anche gli uffici possono essere ottimizzati. Con il Lean Office analizziamo i processi informativi e amministrativi per ridurre tempi morti, eccessi burocratici e duplicazioni. Grazie a questo, l’azienda ottiene più efficienza, una migliore comunicazione e una più elevata qualità del lavoro.
Visual Management
Visual Management o "Gestione visuale"
Il Visual Management rende visibili e immediati gli indicatori chiave, gli standard e lo stato dei processi. Grazie all’utilizzo di elementi visivi chiari e condivisi, permette alle persone di agire tempestivamente, migliorando coordinamento, autonomia e controllo operativo in tempo reale.
Skill Matrix
Skill Matrix o "Matrice delle Competenze"
La Skill Matrix è uno strumento utile per valutare e sviluppare le competenze delle persone. Questo perché permette di gestire al meglio la polivalenza e la copertura dei ruoli, supportando la crescita interna e rendendo l’organizzazione più flessibile e resiliente.
Bilanciamento delle linee
Per carichi di lavoro meglio distribuiti
Cella a flusso
Cella a flusso o "Isola di lavoro"
La cella a flusso è un’organizzazione del layout produttivo in cui tutte le attività necessarie alla realizzazione del prodotto sono integrate in un’unica area, con postazioni vicine e coordinate. Fondamentalmente, questo riduce spostamenti, tempi di attraversamento e migliora il flusso continuo.
Makigami
Il diagramma di flusso per evidenziare le aree di miglioramento
Il Makigami è uno strumento visuale per analizzare e semplificare i processi. Tale strumento è utilizzato per analizzare sia processi informativi e d’ufficio, sia processi industriali. L’obiettivo finale di questo strumento è mettere in luce sprechi, colli di bottiglia e opportunità di miglioramento.
5S
Organizzare e mantenere ordinato l'ambiente di lavoro
Visualizzazione dati
Visualizzazione dati o "Data Visualization"
La visualizzazione dati con strumenti come Power BI trasforma numeri grezzi in informazioni chiare e immediatamente utili. Ciò è importante perché, grazie alla possibilità di analizzare le performance aziendali in tempo reale e con indicatori mirati, i decisori aziendali possono prendere decisioni più rapide, consapevoli e basate su evidenze concrete.
Cambio attrezzaggio rapido (SMED)
Riduzione tempi di attrezzaggio
Lo SMED (Single-Minute Exchange of Die) è una tecnica che consente di ridurre drasticamente i tempi di cambio formato o attrezzaggio. Ciò consente di aumentare la flessibilità produttiva e la disponibilità degli impianti, nonché di ridurre le dimensioni dei lotti.
Layout produttivo
Ottimizzazione della disposizione degli elementi che compongono lo spazio di lavoro
Tale disposizione influisce direttamente sull’efficienza dei flussi e sulla sicurezza. Per tale motivo, è utile riprogettare la disposizione delle aree di lavoro, dei macchinari e delle aree di transito. Tale attività consente di ridurre gli sprechi di movimento e trasporti, migliorando la visibilità e favorendo la comunicazione tra le aree di lavoro.
Kanban
Sistema di gestione dei materiali
Il sistema Kanban è un sistema che permette di regolare i flussi di materiali e informazioni attraverso segnali visivi. Permette di rifornire le postazioni solo quando serve e nella quantità giusta, riducendo scorte, sovrapproduzione e complessità nella gestione.
Kanban elettronico
Sistema digitalizzato di gestione dei materiali
Il kanban elettronico affianca e potenzia la gestione tradizionale a cartellini cartacei, rendendo il sistema pull più tracciabile, reattivo e trasparente. Digitalizzare il flusso informativo consente di sincronizzare produzione, logistica e fornitori in tempo reale, riducendo lead time, stock e sprechi.
Pull supply chain
Catena di fornitura "tirata"
Just in Sequence
Consegna dei pezzi nella giusta sequenza secondo il programma di produzione
Logistica interna
Ottimizzazione dei processi logistici interni
Digitalizzazione know-how
Digitalizzazione delle procedure operative
Ti guidiamo nel tuo percorso Lean
Le soluzioni Lean sono tante, e ogni azienda ha esigenze diverse.
Il nostro compito non è applicare soluzioni predefinite, ma affiancarti nella scelta degli strumenti più adatti alla tua realtà.
Valutiamo insieme il contesto, gli obiettivi e le persone coinvolte per costruire un percorso di Consulenza Lean su misura, combinando le leve più efficaci per generare miglioramento continuo e risultati concreti.
Per scoprire quali strumenti Lean sono più adatti alla tua realtà, contattaci!

Gli strumenti Lean sono tanti.
Insieme individueremo quelli più adatti a te
Parola di chi ci ha scelto
Non sai quale servizio è più adatto a te?
Contattaci: insieme individueremo il servizio di consulenza che meglio risponde alle tue necessità
Ogni cambiamento importante nasce da un confronto sincero
Raccontaci la tua sfida.
Saremo felici di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
