Problemi in produzione: quali sono e come risolverli

Quali sono le principale problematiche del reparto produttivo e come possono essere risolte? Ecco un articolo di approfondimento
Relayout produttivo: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il relayout produttivo è il processo di riprogettazione della disposizione degli elementi fisici di un’area produttiva, con l’obiettivo di ottimizzare…
Semplificare il processo di vendita: il caso Fogliani Spa

Per Fogliani Spa i consulenti Lean Sintesia hanno svolto un’analisi dell’intero iter di vendita, dalla richiesta di materiali del cliente alla…
Sintesia presente al Richmond Logistic Forum di Rimini

Sintesia prenderà parte al Richmond Logistics Forum per condividere idee, esperienze e soluzioni con altri esperti della logistica
Visual Management: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il Visual Management è una tecnica Lean che utilizza strumenti visivi per trasmettere in modo immediato informazioni, stati di avanzamento…
Problemi di ripristino in produzione: come risolverli con il kanban

Anche il tuo reparto produttivo riscontra spesso problemi per il ripristino dei materiali di linea? Questo articolo è pensato per te
La sovrapproduzione riduce i profitti: come evitarla con il kanban

La sovrapproduzione rappresenta un costo molto più alto di quanto si potrebbe pensare. Ecco quali sono i costi nascosti e come risolverla
Lean Office: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il Lean Office è l’applicazione dei principi Lean agli uffici e ai processi informativi per eliminare gli sprechi, semplificare i flussi e aumentare il valore per il cliente.
Dal Metodo Toyota alla Lean: perché in Italia sta avendo successo

In Italia sono sempre di più le aziende che stanno adottando il Metodo Lean. Ma cos’è, e come è collegato al Metodo Toyota?
Metodo dei 5 perché: cos’è, a cosa serve e perché è utile

Il metodo dei 5 Perché (5 Whys) è una tecnica semplice e potente per identificare la causa radice di un problema. Nato in Toyota, questo approccio consiste in…