Metodo dei 5 perché: cos’è, a cosa serve e perché è utile 

Post-it con punto interrogativo. Errore 404
Sommario: i punti affrontati in questo contenuto

Cos’è il Metodo dei 5 Perché

Il metodo dei 5 Perché (5 Whys) è una tecnica semplice e potente per identificare la causa radice di un problema
Nato in Toyota e reso famoso dal sistema di produzione Lean, questo approccio consiste nel chiedersi “Perché?” cinque volte di seguito per andare oltre i sintomi e scoprire l’origine reale di un malfunzionamento, di uno spreco o di un errore. 

A cosa serve il metodo dei 5 Perché 

L’obiettivo del metodo è evitare soluzioni superficiali o temporanee, che risolvono solo le conseguenze di un problema. 
Indagando in profondità, i 5 Perché aiutano a: 

  • Comprendere la vera origine dei problemi 
  • Scegliere azioni correttive più efficaci e durature 
  • Promuovere una cultura del miglioramento continuo 
  • Coinvolgere il team nell’analisi e nella risoluzione dei problemi 

Perché è utile 

Molte organizzazioni si fermano a risposte immediate e intuitive (“il fornitore ha ritardato”, “l’operatore ha sbagliato”, “mancava un’informazione”), senza andare a fondo delle motivazioni che hanno portato a quella situazione. 
Questo porta a ripetere sempre gli stessi errori, con costi crescenti. 

Il metodo dei 5 Perché non richiede strumenti complessi, è facilmente applicabile in qualsiasi contesto e aiuta a ridurre gli sprechi, migliorare i processi e aumentare la qualità

Quando utilizzare il metodo dei 5 Perché 

Puoi usare il metodo dei 5 Perché ogni volta che vuoi analizzare un problema ricorrente o particolarmente critico. È utile in presenza di: 

  • Difetti di qualità 
  • Ritardi operativi 
  • Non conformità 
  • Errori nei flussi informativi 
  • Problemi di comunicazione o collaborazione 

Si può applicare sia in ambito produttivo che in ufficio, durante audit interni, riunioni di problem solving o momenti di miglioramento strutturato. 

Semplice nella teoria, più complesso nella pratica 

Chiedere “Perché?” è semplice, ma rispondere correttamente richiede metodo, onestà e spirito critico. 
Un errore comune è attribuire la colpa a persone o fattori esterni troppo presto, senza approfondire. 

Esempio di applicazione errata del metodo

Problema: un pezzo è stato prodotto con una misura sbagliata, 5 cm più corto.  

  • Perché (1) il pezzo è stato prodotto 5 cm più corto? Perché l’operatore ha sbagliato. 
  • Perché (2) l’operatore ha sbagliato? Perché non era attento. 
  • Perché (3) non era attento? Perché era stanco. 
  • Perché (4) era stanco? Perché era a fine turno. 
  • Perché (5) era a fine turno? Perché erano quasi le 17.00. 

Come si può vedere, questo ragionamento porta a conclusioni non significative che non permettono di affrontare efficacemente il problema.  

Esempio di applicazione corretta del metodo

Problema: un pezzo è stato prodotto con una misura sbagliata, 5 cm più corto.  

  • Perché (1) il pezzo è stato prodotto 5 cm più corto? Perché il riferimento del taglio non era aggiornato. 
  • Perché (2) il riferimento del taglio non era aggiornato? Perché il disegno tecnico in produzione non era l’ultima versione. 
  • Perché (3) il disegno tecnico in produzione non era l’ultima versione? Perché non c’è un sistema di controllo automatico dei documenti. 
  • Perché (4) non c’è un sistema di controllo automatico dei documenti? Perché i processi di aggiornamento non sono standardizzati. 

In questo caso, non è nemmeno necessario arrivare al 5° perché per trovare la causa sistemica e verificabile, su cui si può agire davvero.  

Nell’esempio riportato, l’intervento consisterà nella realizzazione di procedure standardizzate di aggiornamento dei processi. 

Come implementare correttamente il metodo dei 5 Perché 

In azienda ti trovi ad affrontare sempre gli stessi problemi, con l’impressione che nessuna delle soluzioni proposte riesca davvero a risolverli?  

Prenota una consulenza con il team Sintesia: ti aiuteremo a individuare le cause radice dei tuoi problemi e a individuare gli interventi necessari per contrastarli in modo efficace. 

Clicca il pulsante “Contattaci” e compila il form di contatto, siamo pronti ad aiutarti! 

© Copyright Sintesia  

Hai qualche domanda?

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie di cambiamento, spunti Lean, novità dai nostri corsi e progetti:
iscriviti alla nostra newsletter pensata per chi vuole crescere, imparare e fare la differenza ogni giorno.

Ogni cambiamento importante nasce da un confronto sincero

Raccontaci la tua sfida.
Saremo felici di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Daniele con post-it "We love lean"

Contattaci,
siamo qui per ascoltarti