Il Kanban è un sistema per la gestione dei flussi di materiali e informazioni, nato nell’ambito della Lean Manufacturing per migliorare l’efficienza produttiva. Si basa sul principio della produzione pull: ogni attività di produzione non viene programmata in anticipo in base alle previsioni della domanda, ma viene svolta sulla base di richieste di mercato reali. Ciò consente di evitare accumuli, sprechi e sovrapproduzione.
Il kanban può essere applicato a diversi ambiti aziendali. Per esempio, quando utilizzato dall’ufficio acquisti verso fornitori esterni, consente di riordinare i materiali solo quando effettivamente necessari, mantenendo il flusso snello, reattivo e sincronizzato.
A cosa serve il metodo Kanban
Il Kanban regola l’approvvigionamento e il riordino di materiali tramite segnali visivi, come cartellini, contenitori vuoti o altro, che autorizzano la produzione o il prelievo di una determinata quantità.
I principali obiettivi di un sistema a kanban sono:
- Evitare scorte eccessive e ridurre i costi di magazzino
- Prevenire la sovrapproduzione
- Rendere visibile lo stato dei materiali in ogni punto del processo
- Rendere la supply chain più fluida e flessibile
Perché è utile il metodo Kanban
Il metodo Kanban è utile perché semplifica la gestione del ripristino dei materiali. Ogni fornitura o produzione viene attivata solo quando serve, riducendo drasticamente le giacenze e aumentando la reattività alle variazioni della domanda.
Con il metodo Kanban puoi ottenere:
- Maggiore trasparenza operativa, grazie a segnali visivi condivisi
- Riduzione dei lead time e dei tempi di attesa tra fasi produttive
- Incremento dell’affidabilità nella consegna dei materiali
- Migliore collaborazione tra reparti e con i fornitori
Quando applicare il metodo Kanban
Implementare un sistema a kanban è particolarmente utile quando si desidera rendere più fluido, reattivo e visibile il flusso dei materiali lungo la supply chain. È indicato particolarmente nei contesti produttivi caratterizzati da ripetitività e stabilità della domanda, ma anche in situazioni in cui è fondamentale ridurre le scorte, migliorare la sincronizzazione tra reparti e rendere il processo di riordino più snello.
Il kanban è una soluzione efficace per evitare sprechi legati a sovrapproduzione e giacenze eccessive, soprattutto quando si vuole passare da una logica push (“spinta”, cioè programmata in base alle previsioni di vendita) a una logica pull, basata sul consumo reale. Inoltre, grazie alla sua semplicità visiva, il kanban favorisce il coinvolgimento operativo e l’autonomia dei reparti.
Il metodo può essere applicato a diversi processi aziendali, di cui i più diffusi sono il kanban di produzione e il kanban di vendita. Andando più nello specifico, si parla di “kanban di produzione” quando applicato ai processi produttivi e di “kanban di acquisto” quando applicato alle attività di gestione degli ordini presso fornitori esterni.
Il metodo kanban in pratica: un caso concreto di kanban di produzione
RPE, azienda in provincia di Como specializzata nella produzione di elettrovalvole, contalitri, riduttori di pressione e filtri per diversi settori (sanitario, elettrodomestico, bevande ecc.) si trovava a gestire una supply chain complessa con frequenti rotture di stock. Per affrontare la situazione, RPE ha contattato Sintesia con l’obiettivo di:
- Implementare un sistema robusto e sostenibile di programmazione del processo produttivo
- Migliorare la puntualità della consegna degli ordini (c.d. on time delivery)
- Ridurre i mancanti
Affiancati dai consulenti Sintesia, RPE ha gradualmente introdotto il kanban di produzione, impostando un sistema efficace della produzione di gestione della produzione a fronte dell’aumento di prodotti e volumi.
“Il progetto ha rappresentato un cambiamento importante per l’azienda. Siamo passati da un’organizzazione classica a un sistema produttivo interamente tirato (pull) dagli ordini dei clienti. I consulenti Sintesia hanno saputo coinvolgere le persone nel modo giusto, creando una squadra che oggi è autonoma nel portare avanti il sistema a kanban” – Florinda Ravazzani, HR Director e CDA di RPE
Come implementare correttamente un sistema Kanban nella tua azienda
Approfondisci il tema e impara gli elementi fondamentali per l’impostazione di un sistema a kanban con il nostro corso online dedicato al kanban.
Se invece desideri vivere in prima persona il passaggio da una produzione tradizionale a una con metodo Kanban nella nostra fabbrica-laboratorio, iscriviti alla prossima edizione del corso esperienziale Kanban Experience Factory.
Oppure prenota una consulenza con il team Sintesia: analizzeremo i tuoi flussi e i tuoi consumi per progettare un sistema Kanban su misura, dimensionato correttamente e integrabile con i tuoi fornitori.
Clicca il pulsante “Contattaci” in fondo e compila il form di contatto, siamo pronti ad aiutarti!