Metodo 5S: cos’è, a cosa serve e perché è utile 

Formaizone lean - le 5S - ordine e organizzazione degli strumenti di lavoro
Sommario: i punti affrontati in questo contenuto

Il Metodo 5S: cos’è 

Il Metodo 5S è un metodo Lean che definisce le fasi operative per organizzare e standardizzare gli spazi di lavoro per renderli più ordinati, sicuri, puliti e produttivi.

Nato in Giappone, prende il nome dalle iniziali di cinque parole giapponesi che descrivono le fasi operative per organizzare e standardizzare gli spazi di lavoro: Seiri (Separare), Seiton (Sistemare), Seisō (Pulire), Seiketsu (Standardizzare), Shitsuke (Sostenere)

Poiché il metodo 5S permette di ottenere ambienti di lavoro più ordinati, sicuri, puliti e produttivi, rappresenta uno degli elementi base per il miglioramento continuo. 

A cosa serve il metodo 5S 

In molte aziende, la disorganizzazione degli spazi porta a rallentamenti, errori, sprechi di tempo e potenziali rischi per la sicurezza. Il metodo 5S fornisce un approccio strutturato per eliminare il superfluo, organizzare visivamente gli strumenti e mantenere gli standard nel tempo

Tra i suoi obiettivi principali: 

  • Ridurre gli sprechi di tempo nella ricerca di materiali o strumenti 
  • Migliorare l’ergonomia e la sicurezza sul posto di lavoro 
  • Favorire la responsabilizzazione e l’autonomia degli operatori 
  • Gettare le basi per sistemi di produzione più snelli e affidabili 

Perché è utile il metodo 5S 

Le 5S sono utili perché permettono di ottenere importanti risultati: 

  • Migliorare la qualità dei prodotti e servizi grazie a un ambiente più pulito e controllato 
  • Ridurre i fermi macchina e gli imprevisti dovuti a errori o materiali fuori posto 
  • Aumentare la produttività riducendo sprechi e movimenti inutili 
  • Migliorare la cultura aziendale, promuovendo ordine, disciplina e attenzione ai dettagli 

Quando utilizzare il metodo 5S 

Il metodo 5S è particolarmente consigliato quando si desidera migliorare l’ordine, la pulizia e l’efficienza degli ambienti di lavoro. È utile in tutte le situazioni in cui si osservano sprechi legati alla ricerca di strumenti, aree disorganizzate, accumulo di materiali inutili o condizioni che compromettono la sicurezza e la qualità. Applicare le 5S è un primo passo concreto per creare uno spazio di lavoro più funzionale, ridurre le perdite di tempo e costruire le basi per una cultura del miglioramento continuo e della responsabilizzazione delle persone. 

Non solo reparto produttivo: il metodo 5S negli uffici e nelle aree amministrative 

Il metodo 5S non è riservato solo all’ambiente produttivo: può essere applicato con grande efficacia anche negli uffici e nelle aree amministrative. Nei reparti produttivi aiuta a organizzare le postazioni di lavoro, ridurre gli spostamenti inutili e aumentare la sicurezza. Ma anche in un contesto d’ufficio le 5S portano benefici evidenti: ad esempio, possono essere utilizzate per organizzare documenti fisici ed elettronici, ottimizzare l’uso degli spazi comuni, semplificare l’archiviazione dei file nei server o migliorare la gestione delle e-mail. Applicare le 5S anche in ufficio significa ridurre perdite di tempo, favorire la collaborazione tra colleghi e creare un ambiente più ordinato, efficiente e professionale. 

Il metodo 5S in pratica: un caso concreto 

Un’azienda cliente di Sintesia aveva un problema nella gestione degli spazi dedicati allo stoccaggio dei componenti da assemblare. Ecco alcune delle problematiche riscontrate: 

  • Componenti stoccati in cassettiere e scaffalature senza indicazioni sul contenuto 
  • Posizioni degli strumenti di lavoro a cassettiera/scaffale non definite e non ottimizzate per ridurre gli spostamenti degli operatori 
  • Attrezzatura lasciata sul banco anche se non utilizzata da tempo 
  • Cassetti condivisi tra più componenti 

Con il supporto dei consulenti Sintesia, l’azienda ha avviato un progetto 5S coinvolgendo attivamente gli operatori. Dopo un workshop formativo e un’attività di auditing delle postazioni, sono stati ridefiniti gli standard di ordine e pulizia, introdotti visual tools e attivati audit settimanali. 

Grazie a questo progetto l’azienda è riuscita a: 

  • Ridurre significativamente i tempi persi per ricerca strumenti e materiali 
  • Ottenere maggiore pulizia e sicurezza, con eliminazione di criticità nei percorsi operativi 
  • Instaurare una maggiore collaborazione tra i gruppi di lavoro grazie alla condivisione di regole comuni. 

Come implementare correttamente il metodo 5S per migliorare i processi della tua azienda 

Approfondisci il tema e impara i passaggi fondamentali per l’ottimizzazione degli spazi di lavoro con il nostro corso online dedicato al metodo 5S

Oppure prenota una consulenza con il team Sintesia: analizzeremo insieme la tua area produttiva o il tuo ufficio per progettare un piano 5S su misura, semplice da implementare e sostenibile nel tempo. 

Clicca il pulsante “Contattaci” in fondo a questo articolo e compila il form di contatto, siamo pronti ad aiutarti! 

© Copyright Sintesia  

Hai qualche domanda?

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie di cambiamento, spunti Lean, novità dai nostri corsi e progetti:
iscriviti alla nostra newsletter pensata per chi vuole crescere, imparare e fare la differenza ogni giorno.

Ogni cambiamento importante nasce da un confronto sincero

Raccontaci la tua sfida.
Saremo felici di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Daniele con post-it "We love lean"

Contattaci,
siamo qui per ascoltarti