Cos’è la Value Stream Map
La Value Stream Map (VSM) è uno degli strumenti fondamentali della Lean Manufacturing. Si tratta di una mappa visuale che rappresenta l’intero flusso di valore di un processo, dalla materia prima fino al prodotto finito consegnato al cliente. Il suo scopo è quello di rendere visibili le attività a valore aggiunto e quelle che generano sprechi (in giapponese “Muda”), per intervenire in modo strutturato, con dati alla mano.
A cosa serve la Value Stream Map
L’obiettivo della Value Stream Map è fornire una visione chiara e condivisa dell’intero processo, produttivo o non. Questo consente di:
- Analizzare le performance attuali
- Individuare inefficienze, colli di bottiglia e tempi morti
- Favorire la collaborazione tra i reparti coinvolti
- Definire un piano di miglioramento concreto e misurabile
Non si tratta solo di disegnare un diagramma: la VSM è uno strumento strategico che supporta la trasformazione Lean dell’azienda, aiutando i team a capire dove intervenire per migliorare il flusso produttivo o informativo.
Current Stream Map e Future Stream Map
Oltre a fotografare la situazione attuale, la Value Stream Map è uno strumento fondamentale per definire la direzione del cambiamento. Attraverso la costruzione della Future State Map, è possibile immaginare come dovrebbe essere il flusso ideale, eliminando gli sprechi e ottimizzando le attività a valore. Questo permette di allineare il team verso obiettivi condivisi e costruire un piano di miglioramento concreto, sostenibile e misurabile. La VSM, quindi, non è solo un’analisi del presente (Current Stream Map), ma anche una guida strategica per disegnare il futuro dei propri processi (Future Stream Map).
Perché è utile realizzare una VSM dei propri processi
Spesso, nelle aziende, i problemi operativi non sono causati da un singolo macchinario, reparto o unità operativa, ma da una mancanza di visione d’insieme. La realizzazione di una VSM colma proprio questa lacuna. Mettendo su carta ogni passaggio, si ottiene un quadro preciso delle criticità: dai tempi di attesa alla movimentazione dei materiali, dalla gestione degli ordini alle fasi di produzione ecc.
I vantaggi principali derivanti dalla realizzazione di una VSM includono:
- Maggiore consapevolezza tra le persone coinvolte
- Miglioramento della comunicazione interfunzionale
- Decisioni basate su dati reali e condivisi
- Ottimizzazione dei tempi di attraversamento e riduzione degli sprechi
Quando è utile fare una VSM?
La Value Stream Mapping (VSM) è particolarmente consigliata quando si vuole migliorare un processo nella sua interezza, non solo in una singola attività. È utile all’inizio di un percorso Lean, per avere una fotografia chiara e condivisa dei flussi di valore e individuare gli sprechi principali (muda), ma anche in momenti di cambiamento: ad esempio, in caso di crescita aziendale, riorganizzazione, introduzione di un nuovo prodotto o calo delle performance.
La Value Stream Map in pratica: un caso concreto
Trafimet, storica azienda conosciuta in tutto il mondo per la sua ampia gamma di prodotti per saldatura e taglio, aveva un problema: un valore immobilizzato di semilavorati troppo elevato. Da qui la scelta di rivolgersi a Sintesia per individuare gli sprechi che portavano l’azienda ad avere un working capital (capitale circolare netto) troppo alto a causa delle scorte eccessive nonché un Lead Time molto elevato.
Durante la fase iniziale di osservazione, i consulenti Sintesia hanno coinvolto operatori, planner e responsabili di produzione nella creazione di una Value Stream Map completa. In particolare, hanno mappato il flusso fisico e il flusso transazionale, cioè l’insieme di flussi di informazioni e documenti che accompagnano il flusso fisico dei materiali durante il processo produttivo.
Grazie alla mappatura del processo, che ha evidenziato la presenza di numerosi sprechi (131), i consulenti Sintesia hanno capito quali erano le aree critiche su cui concentrare le risorse.
Grazie ai successivi interventi, Trafimet ha conseguito i seguenti risultati:
- Riduzione del Lean Time del 75% (da 75 giorni a 19 giorni)
- Riduzione del working capital del 30% derivante da una maggiore efficienza nella gestione delle scorte.
Come implementare una VSM per mappare i processi della tua azienda
Approfondisci il tema e impara a realizzare una VSM con il nostro corso online dedicato alla realizzazione di VSM.
Oppure prenota una consulenza con i nostri esperti Sintesia per creare insieme la tua prima Value Stream Map.
Per richiedere la tua consulenza, clicca sul pulsante “Contattaci” in fondo a questo articolo e compila il form di contatto, siamo pronti ad aiutarti!