Il progetto di trasformazione Lean in Ma.ti.ka.

Progetto di trasformazione lean in Matika, azienda cliente
Sommario: i punti affrontati in questo contenuto

Quando il miglioramento dei processi passa dalle persone 

Tra i clienti storici di Sintesia c’è Ma.ti.ka, con noi fin dal 2012.  

Nata nel 1979 come produttore di ventole industriali, Ma.ti.ka oggi è leader nella produzione, progettazione e sviluppo di ventole personalizzate e di sistemi per la movimentazione dell’aria ad alto livello tecnologico. 

L’azienda ha scelto di intraprendere un progetto di trasformazione lean perché ha capito che sarebbe stata l’occasione per aumentare l’efficienza interna, ma anche per un vero e proprio cambiamento di mindset. 

La filosofia lean, infatti, non si occupa solo di rendere ottimizzazione e flessibilità dei processi, eliminando gli sprechi, ma anche del coinvolgimento delle persone che sono protagoniste di quei processi. Suggerisce quindi di investire sul capitale umano, in quanto è una delle più grandi risorse aziendali. 

Sintesia, quindi, si è occupata da subito della formazione dei dipendenti, in modo che fossero coinvolti in prima persona nei cantieri di miglioramento

Poi, assieme a loro, ha lavorato sullo snellimento delle procedure, l’abbattimento dei tempi morti e la riduzione della sovrapproduzione. Migliorando questi aspetti si migliorava di conseguenza anche il servizio che veniva offerto al cliente finale. 

Per ottenere questi risultati, le tecniche che abbiamo utilizzato negli anni sono state molte. 

I cantieri Lean in Ma.ti.ka 

Skill Matrix o matrice delle competenze in Ma.ti.ka 

Questo strumento serve ad individuare e poi colmare le lacune di un team, che è chiamato ad un’autovalutazione delle proprie competenze. 

A partire dalla matrice, Ma.ti.ka ha potuto formare gli operatori in modo che fossero completamente autonomi e anche intercambiabili all’interno delle linee o delle celle produttive. 

5S in Ma.ti.ka 

Il metodo delle 5 S permette di riordinare e organizzare un ambiente passando per 5 tappe: Selezionare, mettere in ordine, pulire a fondo, standardizzare, sostenere la pratica nel tempo. Nel caso di Ma.ti.ka ci si è concentrati sulle postazioni di lavoro in produzione, comprese alcuni contenitori, per rendere chiara la posizione degli oggetti che devono essere facilmente recuperabili per svolgere il lavoro. 

SMED in Ma.ti.ka 

La riduzione dei tempi di attrezzaggio macchina – raggiungibile applicando la tecnica SMED – nasce per rendere economica la produzione di piccoli lotti. Se far partire un macchinario è molto oneroso, si propenderà per approfittare del suo attrezzaggio e farlo funzionare per una certa produzione il più possibile. Se però questo attrezzaggio diventa più semplice, non è più un problema farlo per produrre anche piccole quantità. 

Lo SMED, inoltre, fa recuperare molto tempo con semplici operazioni, tempo che poi può essere investito ad attività ad alto valore aggiunto. 

Spaghetti Chart in Ma.ti.ka 

Mettere nero su bianco un flusso di materiali, informazioni, o persone è già un passo per ottimizzare tale flusso! La spaghetti chart o diagram è uno strumento che permette di ottimizzare i layout di un ambiente, ad esempio un ambiente produttivo, rappresentando su carta gli spostamenti che si vedono fare agli operatori (o ai materiali, o alle informazioni). Disegno alla mano, si possono notare i miglioramenti da apportare. Una volta fatti, si disegnerà una nuova spaghetti chart e si misureranno le differenze. Come? Con un contapassi! 

Ma.ti.ka ha sfruttato lo strumento degli spaghetti chart per rivedere il layout di X e ha diminuito del 31% i movimenti (passando da 747 passi a 513 passi). 

Inoltre, le postazioni di lavoro sono state rese più ergonomiche, non solo per rispondere ai requisiti normativi di sicurezza sul posto di lavoro, ma anche per aumentare il benessere dei lavoratori e la produttività. 

Makigami in Ma.ti.ka 

Il metodo makigami punta a mappare su un foglio di carta (o digitale) un processo aziendale per identificare i suoi sprechi e inefficienze. Essendo uno strumento visuale, che utilizza post-it di vari colori e simboli codificati della Lean, è di grande impatto perché fa balzare all’occhio subito le aree dove intervenire. Ma.ti.ka ha mappato il flusso passivo della sede di Padova, dall’inserimento dell’ordine di acquisto fino al pagamento del fornitore e i processi di controllo qualità. Successivamente, tramite la tecnica dei 5 perché, ha ragionato sulle cause profonde all’origine degli sprechi, così da poterle eliminare. 

Sistema Kanban in Ma.ti.ka 

Implementare un sistema kanban manuale in azienda significa che, da un lato, gli operatori non restano mai senza pezzi e non ci sono mai fermi linea, perché man mano che li usano, ne “richiamano” di nuovi alla postazione. Dall’altro, che la produzione può essere livellata. In Ma.ti.ka, la gestione a kanban dei materiali è stata potenziata con KanbanBOX, il software in-cloud che permette il monitoraggio in tempo reale del flusso di materiali e dello stato dei cartellini kanban, fornendo statistiche sul magazzino e sui tempi di fornitura. L’azienda ha così abilitato un sistema di comunicazione snella anche con i suoi clienti e i fornitori, così da ridurre drasticamente i tempi di attraversamento degli ordini.  

L’importanza degli standard per mantenere i miglioramenti nel tempo 

Durante la collaborazione con Ma.ti.ka, Sintesia si è impegnata anche a diffondere la cultura dello standard all’interno di tutta organizzazione, indispensabile per raccogliere le conoscenze e le competenze aziendali e condividerle tra tutti i team. Creare processi strutturati e ripetibili e scrivere, conservare e diffondere le relative procedure aiuta ad uniformare il know-how aziendale, velocizzare e rendere più efficace l’onboarding di nuove figure ed eliminare gli sprechi.  

Sintesia si è occupata quindi anche del miglioramento dei flussi informativi e di comunicazione, per assicurare la facile condivisione di informazioni tra i diversi ambiti aziendali. 

  • On-time delivery: +60% 
  • Tempo ciclo: -78% 
  • Tempo di produzione: -50%  

© Copyright Sintesia  

Hai qualche domanda?

Ti potrebbe interessare anche...

Iscriviti alla nostra newsletter

Storie di cambiamento, spunti Lean, novità dai nostri corsi e progetti:
iscriviti alla nostra newsletter pensata per chi vuole crescere, imparare e fare la differenza ogni giorno.

Ogni cambiamento importante nasce da un confronto sincero

Raccontaci la tua sfida.
Saremo felici di aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Daniele con post-it "We love lean"

Contattaci,
siamo qui per ascoltarti