OFFICINA SNELLA
La fabbrica esperienziale per conoscere e sperimentare la metodologia Lean
€ 450,00 + iva
OBIETTIVI E DESTINATARI
Officina Snella nasce con l’obiettivo di dare al territorio strumenti concreti per aumentare la competitività̀ delle aziende facendo leva su uno dei principi lean fondamentali: il coinvolgimento di tutti.
Officina Snella è un corso di formazione esperienziale della durata di una giornata in cui i partecipanti lavorano, analizzano e migliorano un processo produttivo reale.
All’interno di un contesto fedele ad un’azienda reale, una fabbrica in scala 1:1, viene messo in scena un vero processo produttivo, finalizzato alla realizzazione di un prodotto finito.
I partecipanti, occupando a rotazione i vari ruoli aziendali, mettono in atto una trasformazione lean del processo produttivo, passando gradualmente da un sistema di tipo Push, ad uno di tipo Pull.
Metodologia didattica
Il corso è strutturato in brevi sessioni teoriche e più approfondite sessioni sperimentali, per l’immediata messa in pratica dei concetti Lean, durante le quali gli iscritti intraprendono un percorso di consapevolezza e formazione diretta. Questo permette loro di comprendere appieno le differenze tra un processo produttivo organizzato in maniera tradizionale e un processo produttivo lean.
Una giornata in Officina Snella consente di imparare ad analizzare i processi produttivi per riconoscere gli sprechi e valutare i miglioramenti da applicare, sperimentando in prima persona l’impatto positivo delle tecniche Lean e divenendo i primi promotori del change management!
Per chi
I principali destinatari di questo corso sono:
- Imprenditori e Responsabili che in Azienda vorrebbero cominciare ad applicare la Lean Organization e che fino a questo momento ne hanno solo sentito parlare;
- Le persone che lavorano in Aziende e Organizzazioni che hanno già intrapreso il percorso di cambiamento e devono essere formate sui principi della filosofia Lean per lavorare nei progetti di miglioramento.
Oltre 1500 persone, provenienti da diverse realtà aziendali, hanno partecipato a Officina Snella, sperimentando in prima persona i benefici che l’implementazione della Lean comporta. Partecipa anche tu!
Il Programma di Officina Snella
- Analisi e identificazione dei Muda (Sprechi)
- Applicazione del principio del Pull e del Kanban
- Approfondimento e miglioramento degli Standard lavorativi
- Individuazione degli indicatori veri di processo
- Analisi del flusso e miglioramento del layout
- Partecipazione in prima persona al processo di miglioramento
La durata del corso è di 1 giornata, comprensiva di esercitazioni e formazione.
Non vogliamo insegnarvi le cose, vogliamo insegnarvi a fare le cose!
Come iscriversi alla prossima Edizione di Officina Snella?
Per visualizzare le date delle prossime edizioni di Officina Snella ed effettuare l’iscrizione, clicca sul pulsante “Iscriviti ora” presente in fondo a destra nella pagina.
“Un corso ben fatto, che fa ragionare su come il lavoro in produzione possa essere organizzato in modo più efficace con poche accortezze mirate. Mi è piaciuto il fatto che tutto fosse molto pratico: al di là di brevi spiegazioni teoriche, abbiamo passato la maggior parte del tempo a sperimentare direttamente i miglioramenti sul campo e a confrontare i risultati. Sicuramente spunti interessanti da riportare in azienda.”
Lorenzo F. – Responsabile di Produzione
“Durante la simulazione ci siamo resi conto di quanto alcune abitudini rallentino il processo senza che ce ne accorgiamo. Non serve stravolgere tutto, ma fare attenzione a certi dettagli aiuta a lavorare meglio e con meno stress. Un’esperienza pratica e interessante, consigliata soprattutto a chi lavora in produzione.”
Carlo S. – Operatore di Produzione