KEF

La Kanban Experience Factory è la fabbrica esperienziale per conoscere e implementare un sistema Kanban

€ 450,00 + iva

OBIETTIVI E DESTINATARI

La Kanban Experience Factory è un centro di formazione esperienziale con sede a Vicenza nata dalla nostra lunga esperienza in ambito Lean e nell’applicazione del metodo Kanban. Il kanban è la tecnica della Lean Production che rende possibile il Pull Flow, il Flusso Tirato dei materiali e delle informazioni. Obiettivo del kanban è evitare la sovrapproduzione, lo spreco più impattante sulle performance di un sistema produttivo.

L’innovativo ambiente didattico-esperienziale ha l’ambizioso obiettivo di sostenere lo sviluppo delle aziende verso un nuovo livello di eccellenza operativa, trasferendo ai partecipanti le competenze necessarie per realizzare e sostenere l’implementazione di un sistema Kanban, rendendole al contempo protagoniste e prime sostenitrici della trasformazione lean dell’azienda.

All’interno della nostra fabbrica in scala 1:1, i partecipanti possono vestire i vari ruoli aziendali e verificare personalmente i miglioramenti offerti dal sistema Kanban e dal Pull Flow. Uno scenario di fabbrica reale, quindi, in cui comprendere dal vivo come implementare il Kanban e, più in generale, le dinamiche Lean. Con il vantaggio indotto di una vera e propria esperienza di team building!

Metodologia didattica

Il corso si concentra sulla portata rivoluzionaria del metodo Kanban. Sulla sua capacità di far circolare le informazioni in modo sistematizzato all’interno dell’azienda, o tra azienda e fornitori, eliminando la necessità di sistemi complessi di programmazione della produzione. E sui suoi benefici inattesi che portano alla creazione di una azienda Lean e di una Lean Supply Chain.

La giornata di formazione è composta da una parte teorica e da una serie di attività esperienziali in un ambiente di fabbrica in scala 1:1 e ha come obiettivo trasferire ai partecipanti i concetti fondamentali per la comprensione e l’implementazione del metodo di approvvigionamento Pull tramite Kanban.

Per chi

Un’esperienza pensata per imprenditori e manager, responsabili di funzione, impiegati e professionisti che vogliono apprendere i concetti teorici e pratici della metodologia Kanban e implementare il kanban per richiamare gli approvvigionamenti dai fornitori esterni o gestire la propria produzione interna. E per fornitori industriali che vogliono gestire le forniture con un servizio di vendita a kanban capillare e personalizzato, capace di ridurre i costi di gestione del magazzino.

  • Imprenditori
  • Responsabili di produzione e Supply Chain
  • Responsabili acquisti
  • Agenti del cambiamento e Lean manager
  • Responsabili ingegneria di processo
  • Fornitori industriali

Il Programma del corso

  • Il Pull Flow (Flusso Tirato) dei materiali
  • Il metodo Kanban
  • Implementazione di un sistema Kanban (parte esperienziale)
  • Il Kanban elettronico
  • Dimensionamento di un sistema Kanban
  • Implementazione del Kanban elettronico (parte esperienziale)
La durata del corso è di 1 giornata, comprensiva di esercitazioni e formazione.
Come iscriversi alla prossima Edizione di Kanban Experience Factory?

Per visualizzare le date delle prossime edizioni di Kanban Experience Factory ed effettuare l’iscrizione, clicca sul pulsante “Iscriviti ora” presente in fondo a destra nella pagina.

 

“Un corso interamente dedicato al kanban, che aiuta a capire le logiche dietro a questo tipo di sistema, analizzato sia nella versione “tradizionale” che “elettronica”.  La simulazioni pratiche sono state particolarmente utili: implementare il sistema in prima persona e vederlo in azione aiuta molto più della sola teoria. Ottimo per chi sta valutando di adottare il kanban in azienda in modo da capire come cambierebbero i processi e a quali può essere applicato”. 

Giulio N. – Responsabile di Produzione

 

“In azienda abbiamo iniziato a usare il kanban, ma non ne conoscevo bene il motivo. Con questo corso ho capito come funziona davvero e perché aiuta a lavorare meglio. Questo mi ha aiutato a capire il perché di certe regole e a usarle per migliorare il mio lavoro”.

Luca B. – Operatore di Produzione