Gennaio 2025
Fogliani Spa, forniture elettriche B2B
Semplificare il processo per aumentare le vendite
Un servizio di vendita performante attraverso una nuova tecnica di gestione delle scorte e la riduzione dei tempi di picking.
La Fogliani Spa di Busto Arsizio, Varese, è specializzata nella distribuzione B2B di materiale elettrico, illuminotecnico, automazione industriale, di sistemi per la sicurezza e impianti speciali. Sette sedi e una rete di vendita in continua crescita, capillare sul territorio.
L’obiettivo del progetto pilota, attuato in un primo negozio all’ingrosso per essere poi esteso alle altre sedi, era rivolto a sostenere con nuovi strumenti e tecniche la produttività della forza vendita.
Migliorare le performance di vendita e l’esperienza d’acquisto da parte del cliente ha significato innanzitutto semplificare il processo di vendita, riducendo i tempi di picking da parte dell’operatore e i movimenti e gli spostamenti dei magazzinieri.
Il primo step è stato svolgere un processo di analisi dell’intero iter di vendita, dalla richiesta di materiale del cliente – che avviene direttamente al bancone del negozio -, alla chiusura della vendita, per monitorare i movimenti delle merci e degli operatori all’interno del magazzino.
L’implementazione di una corretta strategia di allocazione delle scorte in magazzino, basata sul loro indice di rotazione, è risultato l’elemento fondamentale per aumentare l’efficienza dell’operatore, riducendone appunto i movimenti e i tempi operativi di prelievo.
.
Tramite un’analisi ABC, gli articoli sono stati classificati e organizzati in base alla loro rotazione in:
- articoli di classe A ad alta rotazione, collocati quindi nelle zone più accessibili agli operatori e, in particolare, in prossimità delle postazioni di vendita;
- articoli di classe di classe B, con un turnover leggermente più lento, collocati nelle zone intermedie;
- articoli a bassa rotazione di classe C, collocati nelle zone meno accessibili o più lontane dall’area di picking.
Per massimizzare ulteriormente la capacità di stoccaggio del magazzino, riducendo lo spazio occupato nell’area di picking, è stato implementato un kanban di movimentazione per la gestione delle scorte. Oggi, queste vengono quindi spostate dal magazzino centrale all’area di prelievo solo se effettivamente “tirate” dalle richieste a valle. Parallelamente, è stata effettuata una standardizzazione dei metodi di prelievo tramite radiofrequenza, da implementare in tutti gli altri punti vendita.
Non ultimo, la volontà di azzerare i costi occulti dei processi di reso ai fornitori, responsabili di un numero eccessivo di movimentazioni di materiali verso la sede principale e gestiti utilizzando supporti cartacei spesso causa di errori, ha portato anche ad una attività di analisi del processo di reso attraverso lo strumento del Makigami.
Le tecniche di lean manufacturing a sostegno della forza vendita si sono dimostrate un valido strumento capace di alzare l’asticella delle performance della forza vendita, migliorando di conseguenza anche l’esperienza d’acquisto dei clienti.
La sede di Fogliani a Busato Arsizio (VA)
Relayout del magazzino con definizione delle aree per famiglie di materiali