Gennaio 2025
Inaugura Sfida 4.0: 16 Novembre 2017
Appuntamento “Sfida 4.0”,hub tecnologico per fabbriche 4.0
Appuntamento il 16 novembre con Sfida 4.0, la fabbrica per sperimentare la tecnologia digitale a vantaggio delle piccole e medie imprese
Nasce a Brescia una fabbrica modello di Industria 4.0 per le piccole e medie imprese. Per capire e sperimentare l’applicazione delle logiche del 4.0 ai processi produttivi
Giovedì 16 novembre Sintesia srl parteciperà con KanbanBOX all’inaugurazione del progetto Sfida Italia 4.0, la Digital Factory nata a Flero (Brescia) per agevolare la diffusione delle logiche 4.0 nelle piccole e medie imprese bresciane e lombarde, presentando E-Kanban 4.0: il kanban elettronico con tecnologia RFID e etichette elettroniche ideato per automatizzare il flusso e eliminare le etichette cartacee.
Il progetto di Sfida 4.0 nasce dalla cooperazione tra SEI Consulting Srl, società di consulenza strategica e manageriale, istituzioni locali (Università degli Studi di Brescia, Camera di Commercio, Associazione Industriale Bresciana) e alcuni incubatori tecnologici del territorio.
Si tratta di un complesso tecnologico di circa 1000 metri quadrati realizzato in capannone dismesso a Flero, alle porte di Brescia, che ospita tre mini fabbriche, laboratori e aule. All’interno della fabbrica sarà possibile conoscere e sperimentare live l’applicazione ai processi produttivi delle logiche e delle tecnologie del 4.0.
L’ambizioso progetto è stato pensato a vantaggio delle piccole e medie imprese che non possono permettersi di finanziare costosi piani di riconversione tecnologica, ma anche delle scuole e degli istituti professionali. Le imprese infatti potranno trovare qui un campo d’addestramento per le figure chiave dei processi aziendali, sia tecniche sia manageriali, mentre le scuole, potranno sperimentare percorsi attivi di alternanza scuola-lavoro.
Sintesia Srl, tra le ventiquattro aziende che hanno offerto la loro partnership per la realizzazione del progetto, entra nella fabbrica digitale del futuro con l’applicazione 4.0 di KanbanBOX: E-Kanban 4.0, il kanban elettronico con tecnologia RFID e etichette elettroniche ideato per automatizzare il flusso dei materiali e eliminare le etichette cartacee.
KanbanBOX è il software in Cloud di Supply Chain Management nato dall’evoluzione digitale del pensiero lean che apre alle aziende la porta della Supply Chain Collaboration, supportandole nel processo di trasformazione tecnologica di gestione degli ordini e delle scorte, aumentando la visibilità lungo la value chain, ottimizzando i flussi, riducendo le scorte e migliorando il Lead Time. Con oltre 500 referenze, in Italia e all’estero, KanbanBOX è oggi lo strumento più completo e aggiornato offerto ai team aziendali che si occupano di logistica, di acquisto, di vendita o di produzione per effettuare i riordini in maniera efficiente e automatizzata, attraverso una piattaforma digitale veloce e accessibile, basata sul cloud, per la gestione del kanban elettronico.
Cogliendo le nuove sfide della rivoluzione digitale in atto e di Industry 4.0, KanbanBOX si è dotato di un nuovo strumento: E-Kanban 4.0, la soluzione che combina la già nota smart tecnology di e-kanban, con il sistema RFID e le etichette elettroniche interattive. Un nuovo strumento a supporto delle tecnologie abilitanti 4.0, che consente di automatizzare completamente il flusso dei materiali ed eliminare le etichette cartacee.
E-Kanban 4.0 combina tutti i vantaggi del kanban elettronico con due tecnologie distinte e combinabili tra loro: i Tag RFID, che consentono l’eliminazione dei dispositivi hardware di lettura, e le etichette elettroniche interattive con display E-ink, etichette ad inchiostro elettronico a sostituzione delle etichette cartacee.
Grazie all’associazione dei tre sistemi, E-kanban + RFID + E-ink, è possibile ottimizzare al massimo la gestione Pull dei materiali e il ripristino del Supermarket, arrivando a una automatizzazione completa del flusso e all’eliminazione delle etichette cartacee.
I vantaggi di E-Kanban 4.0
Il setup che combina E-Kanban, E-ink e identificazione con Tag RFID:
- – riduce gli errori nei prelievi, fornendo un’identificazione certa dei materiali in transito
- – traccia la movimentazione in entrata e in uscita di ogni tipologia di merce
- – permette di leggere contemporaneamente più etichette (grazie alla costituzione di gate o varchi RFID di entrata/uscita in magazzino, area logistica, produzione o industria)
- – consente di conoscere in tempo reale le giacenze di magazzino
- – permette di riordinare in real time la merce esaurita
- – abilita la raccolta di tutte le informazioni sui prodotti in transito, ottimizzando il Lead Time.
L’applicazione della tecnologia E-Kanban 4.0 è estendibile a tutte le aree chiave della catena di distribuzione: dall’approvvigionamento di materie prime o semilavorati, all’assemblaggio componenti, dal confezionamento allo stoccaggio dei prodotti, dalla gestione del magazzino alla spedizione, alla movimentazione interna.
L’apparato è particolarmente efficace in contesti produttivi con volumi medio-alti, dove operano impianti d’ultima generazione, sistemi di fine linea e imballaggio automatici, produzione Just in Time, ma anche lavorazioni ripetitive ovvero lavorazioni manuali difficoltose. La gestione corretta dell’investimento iniziale nella tecnologia E-Kanban 4.0 porta nel lungo periodo ad un abbattimento elevato dei costi di gestione del prodotto, come dimostrano alcuni studi di settore, e alla drastica riduzione delle tempistiche correlate.
L’innovazione è una grande opportunità per le imprese italiane, in particolar modo per il settore manifatturiero. Sono numerose le misure tra cui poter scegliere per vincere non solo le sfide dei mercati, ma anche e soprattutto quelle della rivoluzione digitale. Per creare un’industria competitiva, per accelerare l’innovazione e affrontare i mercati, per essere tra i protagonisti dello sviluppo dello Smart Manufacturing, per farsi trovare pronti all’appuntamento con il futuro, per non mancare quello con Industria 4.0!