Marzo 2025

BLOG

Progetto di Formazione Lean in Datwyler Sealing Solutions

 

Quando si parla di trasformazione Lean, uno degli elementi più importanti per il buon funzionamento di un progetto è il coinvolgimento delle persone e la loro formazione.

Questo perché i dipendenti non adottano uno strumento o un comportamento solo perché viene imposto dall’alto, ma perché hanno capito il valore di tale strumento nello svolgimento della loro mansione. Tale consapevolezza viene raggiunta con un percorso di formazione ad hoc, come quello realizzato per Datwyler Sealing Solutions.

Datwyler Sealing Solutions è un’azienda specializzata nella fabbricazione di materie plastiche con sede a Viadanica, in provincia di Bergamo. Dotata di un team Lean interno, l’azienda ha deciso di affidarsi a Sintesia tramite Allmag (partner comune) nell’ambito di un progetto di miglioramento continuo.

 

Il progetto di formazione Lean per Datwyler

L’obiettivo del progetto era chiaro: ispirare un gruppo di 45 persone dello stabilimento, provenienti da vari team e con ruoli diversi, ad abbracciare il cambiamento Lean.

Per raggiungere tale obiettivo, il percorso è stato diviso in due fasi.

Durante la prima fase, i partecipanti sono stati divisi in gruppi assortiti, diversificando i team, i ruoli e le competenze in modo da favorire lo scambio di punti di vista differenti. Così divisi, i partecipanti hanno preso parte ad alcune di ore di formazione teorica sui “Pilastri Lean e sulle relative metodologie, tenute Francesco Dall’Oca, esperto Lean e co-fondatore di Sintesia.

Durante la seconda fase, i partecipanti hanno visitato una realtà che aveva già affrontato un percorso analogo, il più possibile simile a Datwyler per caratteristiche di processo produttivo. La scelta di affiancare la parte teorica con una più pratica rappresenta perfettamente il metodo Sintesia, che unisce sempre alla teoria Lean momenti esperienziali per rendere le persone parte attiva nella formazione.

L’azienda selezionata per questa attività è stata RPE S.r.l., eccellenza lean italiana specializzata nella produzione di elettrovalvole, contalitri, riduttori di pressione e filtri che aveva iniziato il proprio percorso di trasformazione Lean con Sintesia diversi anni prima e da cui aveva ottenuto, e stava ottenendo tutt’ora, importanti risultati.

In particolare, RPE S.r.l. risultava perfetto nel ruolo in quanto particolarmente affine a Datwyler per tipologia di processo produttivo:

  • Produzione in alti volumi
  • Elevatissima numerosità di prodotti di finiti diversi
  • Flussi logistici complessi, dovuti a molte lavorazioni interne e terziarizzate.

 

Dalla teoria alla pratica: la visita sul campo

Durante la visita all’azienda programmata all’interno del progetto di formazione Lean, i partecipanti di Datwyler hanno potuto confrontarsi con gli operatori e tutto il team di RPR S.r.l.

Ciò ha permesso ai partecipanti di vedere in prima persona come i progetti Lean di cui avevano parlato in aula avessero avuto reale impatto su molteplici aspetti della produzione: sui processi quotidiani, sul rafforzamento del team e anche sul business.

Infatti, tra i risultati ottenuti da RPE S.r.l. dall’implementazione del metodo Lean, vi sono:

  • Riduzione del time-to-market e del tempo di attraversamento
  • Nuova adattabilità alla domanda di mercato
  • Semplificazione del processo di pianificazione e approvvigionamento
  • Aumento della produttività a parità di risorse

Tutto ciò grazie al nuovo modo di lavorare del personale di RPE S.r.l. basato sulle metodologie Lean.

 

Risultati del progetto di formazione e prossimi passi

In sole tre giornate di formazione, il personale di produzione della sede Datwyler di Viadanica (BG) ha compiuto il primo passo di un percorso di trasformazione Lean, dimostrando quanto la formazione, se ben strutturata e coinvolgente, possa generare un cambiamento concreto e duraturo.

I partecipanti non hanno semplicemente acquisito nuove competenze, ma hanno vissuto un’esperienza che ha aperto loro gli occhi sul potenziale nascosto nei processi quotidiani.
Hanno capito che il miglioramento dipende dal coinvolgimento attivo di ogni persona, trasformando ogni contributo individuale in un risultato collettivo che impatta l’intera azienda.

Questo approccio ha creato un circolo virtuoso: le persone si sono sentite parte di qualcosa di più grande, protagoniste di un cambiamento che non è un semplice obiettivo, ma un nuovo modo di pensare e lavorare.

Ma il percorso non si ferma qui: il prossimo passo sarà una passeggiata nel Gemba (ambiente produttivo) con i consulenti Sintesia per osservare da vicino i processi e individuare nuovi spazi di miglioramento. Ovviamente coinvolgendo gli operatori, che grazie alla formazione svolta hanno sviluppato un modo nuovo di vedere le cose e il loro lavoro, diventando parte attiva della trasformazione di Datwyler.

Alcune foto di questo progetto di formazione Lean a questo post. 

 


Contattaci