Gennaio 2025

BLOG

Principali problemi della produzione e come risolverli e-kanban

Superare le tre sfide più comuni nel settore produttivo con il Kanban Elettronico

 

Introduzione

 

Le aziende produttive sono realtà complesse e, in quanto tali, si trovano costantemente ad affrontare importanti sfide legate a un’efficiente gestione della produzione e dell’inventario. In questo articolo esploreremo le tre sfide più comuni evidenziando come queste possano essere affrontate efficacemente tramite l’adozione di un sistema chiamato “Kanban elettronico”. Tale sistema, detto anche “e-kanban”, consente alle aziende di ottimizzare i flussi di lavoro, ridurre i costi e migliorare il controllo della produzione, rendendo le operazioni più flessibili alle variazioni della domanda e alle tendenze di mercato.

 

I principali problemi della produzione: le sfide più comuni nelle aziende produttive

I tre principali e più comuni ostacoli che le aziende produttive si trovano ad affrontare sono i seguenti:

  • Problemi di gestione dell’inventario
  • Mancanza di visibilità sui processi
  • Problemi di comunicazione

Vediamo come il kanban elettronico può risolverli.

 

1. Problemi di gestione dell’inventario

La gestione dell’inventario è un compito complesso. A volte si produce troppo e si accumula un numero esagerato di scorte, generando costi inutili legati all’utilizzo inefficiente dello spazio, alla movimentazione dei materiali, al personale dedicato alla sua gestione e al rischio di obsolescenza o smaltimento.

Ma in altre occasioni, le scorte risultano insufficienti, e la scarsità di materiali o prodotti genera ritardi nella produzione e il mancato rispetto delle scadenze di consegna.

A peggiorare la situazione vi sono poi le imprevedibili e scostanti variazioni della domanda.

A rendere ancora più complessa la situazione vi è il fatto che spesso nelle aziende produttive il monitoraggio del livello di scorte e l’inserimento degli ordini, seppure digitalizzati, richiedono revisioni e modifiche manuali, con la conseguenza di aumentare sia i tempi di gestione/svolgimento sia il rischio di errore umano.

 

2. Mancanza di visibilità sui processi

Una scarsa visibilità sui processi produttivi impedisce ai responsabili di produzione di prendere decisioni informate e tempestive. Senza dati aggiornati su livelli di inventario, pianificazione delle attività produttive e disponibilità delle risorse, per i responsabili di produzione diventa difficile identificare colli di bottiglia, vincoli di capacità e problemi di qualità. Spesso queste criticità vengono rilevate troppo tardi causando ritardi e inefficienze che si ripercuotono a catena lungo i diversi processi produttivi. Le conseguenze sono chiare: un aumento dei tempi e dei costi complessivi di produzione e una significativa riduzione della redditività.

 

3. Problemi di comunicazione

Negli stabilimenti produttivi, purtroppo, è alquanto comune rilevare un basso livello di comunicazione tra le diverse squadre e reparti. Ciò può contribuire a generare errori, ritardi e disallineamenti produttivi. I problemi più comuni includono:

  • Mancanza di informazioni, gli operatori non sanno su quale articolo lavorare, in quale ordine o quando arriveranno i componenti necessari alla lavorazione.
  • Informazioni obsolete, non aggiornate rispetto alla situazione reale.
  • Un numero troppo alto di informazioni all’interno delle quali l’operatore deve trovare solo ciò che gli è utile in quel momento, perdendo tempo nella ricerca con il rischio di sorvolare elementi importanti

 

Un aiuto contro le principali sfide produttive: il kanban elettronico

Il kanban elettronico è la versione digitalizzata del tradizionale sistema kanban. È progettato per tracciare e gestire in tempo reale i flussi di inventario e produzione. Attraverso un software dedicato, le aziende possono monitorare i livelli di scorta dei materiali, processare ordini e gestire i fabbisogni produttivi in modo più efficiente.

Il sistema elettronico, tramite l’invio di segnali automatici per il rifornimento, offre trasparenza sui dati, riduce i ritardi e migliora il coordinamento tra i diversi processi della catena di fornitura.

 

Come il kanban elettronico affronta le principali sfide della produzione

1. Il kanban elettronico consente una gestione semplificata dell’inventario

I principali vantaggi del kanban elettronico per la gestione dell’inventario possono essere riassunti nei seguenti tre punti.

 

Semplificazione del processo di segnalazione del ripristino di materiali

Quando un materiale deve essere ripristinato, il kanban elettronico permette di inviare in pochi secondi il relativo segnale di ripristino al processo fornitore. Ciò permette alle varie unità operative di disporre di ordini in tempo reale e avvisi circa i nuovi ordini, consentendo una gestione fluida delle attività produttive e dei livelli di inventario in linea con le variazioni della domanda.

 

Automazione dell’invio ordine verso i fornitori

Gli acquisti pre-autorizzati e la comunicazione automatizzata con i fornitori riducono i tempi di consegna e aumentano la velocità di evasione degli ordini. Inoltre, grazie alla standardizzazione degli ordini, si risparmia tempo e si riduce il rischio di errore da entrambe le parti.

 

Gestione ottimizzata dell’inventario

Con il kanban elettronico i materiali vengono ordinati solo quando necessario. Ciò riduce il rischio di un eccesso di inventario mentre il rifornimento tempestivo impedisce eventuali rotture di stock. Questo approccio riduce al minimo la scorta di sicurezza mantenendo un flusso di produzione costante.

 

2. Il kanban elettronico offre maggiore visibilità sui processi

Con un sistema a kanban elettronico, ogni contenitore di materiali, componenti o prodotti finiti è tracciato digitalmente. Questo offre dati in tempo reale sui flussi produttivi e consente ai responsabili di:

  • Identificare i colli di bottiglia non appena si presentano, permettendogli di riallocando risorse o riprogrammare la produzione secondo necessità.
  • Rilevare e risolvere blocchi produttivi, come carenze di materiali.
  • Gestire i problemi di qualità: poiché il processo di segnalazione è semplificato, i problemi di qualità possono essere identificati e risolti tempestivamente.

 

3. Comunicazione migliorata

Un elemento chiave del kanban elettronico è la lavagna digitale (detta anche bacheca o dashboard) consultabile da tutti i soggetti coinvolti (operatori, team logistici e fornitori esterni) da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

I benefici principali derivanti dall’utilizzo di questa lavagna digitale sono:

  • Le informazioni rilevanti vengono condivise automaticamente in tutto lo stabilimento. Non c’è più bisogno di inviare e-mail, effettuare chiamate o consegnare ordini cartacei.
  • La dashboard è facile da consultare e mostra segnali visivi per indicare variazioni o elementi da controllare
  • Il responsabile della produzione può impostare un diverso livello di autorizzazione per ogni utente, decidendo per ognuno a quali tipi di informazioni può accedere o modificare.

Adottare un sistema a kanban elettronico consente alle aziende produttive di superare le sfide tradizionali, automatizzando, centralizzando e digitalizzando il monitoraggio dei materiali e della produzione in modo più efficiente ed efficace.

Dal ridurre l’eccesso di inventario al migliorare la comunicazione e la flessibilità del processo produttivo, il kanban elettronico permette di operare in modo ottimale, aprendo la strada a una maggiore produttività e crescita.

 

Per avere maggiori informazioni sui passaggi fondamentali per l’adozione di un sistema a kanban elettronico, contattaci!


Contattaci