Gennaio 2025

BLOG

Master CUOA: Officina Snella e Sintesia

Sintesia per gli agenti del cambiamento del Master CUOA in Lean Management

Ogni anno, la fabbrica in miniatura di Officina Snella ospita i partecipanti del Master in Lean Management di Fondazione CUOA: un’esperienza entusiasmante!

 

Il Lean Management è la risposta alla sfida della competitività perché consente di ottenere l’eccellenza nella produzione con un approccio interdisciplinare, agendo contemporaneamente sul sistema operativo, sui processi e i flussi di materiali e informazioni; sul sistema di analisi dei risultati; sul mindset delle persone coinvolte e sui loro comportamenti.

La Lean Production agisce quindi sulle persone per agire sui processi e, di conseguenza, sulla produzione. Per questo motivo la trasformazione snella, capovolgendo le abitudini aziendali, necessita di professionisti che la sostengano.

Il Master CUOA in Lean Management forma l’agente del cambiamento, colui che progetta il percorso Lean in azienda e ne applica le tecniche per valorizzare le capacità dei collaboratori e facilitare il superamento delle barriere al cambiamento.

Tra le prime esperienze che i partecipanti al Master CUOA in Lean Management si trovano ad affrontare all’inizio del loro percorso di formazione c’è l’appuntamento con Officina Snella organizzato da Sintesia: l’approfondimento esperienziale permette loro di immergersi subito in un contesto aziendale per comprendere quei paradigmi che verranno poi approfonditi con l’ausilio della teoria lean più avanzata durante l’intero anno di formazione.

Si tratta di un primo approccio con la dottrina di organizzazione snella e con le tecniche di Pull System e le teorie del Flusso Continuo formulato con la simulazione di un processo produttivo reale, in cui i singoli partecipanti sono chiamati a rivestire i vari ruoli aziendali coinvolti nel processo produttivo in tre step di integrazione lean.

Dopo un iniziale senso di spaesamento nel contesto di una organizzazione push (in cui l’ingresso dei prodotti in produzione è anticipato rispetto agli ordini e al fabbisogno dei clienti e in cui l’avanzamento è regolato non sui fabbisogni dei reparti a valle, ma sulla base di previsioni e di un piano di sincronizzazione a cascata dei reparti), i primi risultati di un’inversione di mentalità si fanno evidenti a tutti i partecipanti delle varie edizioni.

Motivo per cui l’esperienza risultata sempre particolarmente entusiasmante per i masterizzandi, che ne apprezzano sia il risvolto pratico sull’uso di alcune tecniche tipiche del sistema come il kanban, sia la panoramica completa sulla trasformazione da un sistema push ad un parzialmente pull fino ad uno completamente pull, sia il valore della collaborazione e della coesione che emergono a livello di gruppo di lavoro.

“L’esperienza in Officina Snella la porterò nel cuore. Grazie agli ingegneri Francesco Dall’Oca e Matteo Biagini che mi hanno trasmesso i valori legati al concetto di flusso!”
Silvia Tedesco, Responsabile Segreteria e Risorse Umane in ambito Medicale

Gli altri appuntamenti con gli ingegneri di Sintesia e i masterizzandi CUOA sono:

  • Il weekend dedicato al Pull System e al kanban
  • La Lean Competition, la sfida atta a mettere in pratica le tecniche apprese durante l’intero anno di corso

 

Vuoi sperimentare una giornata formativa nella fabbrica del lean improvement? Contattaci con il pulsante in fondo all’articolo!


Contattaci