Gennaio 2025
LeanLab, l’evento di formazione nella fabbrica dell’Università di Kufstein
LEANLab, il laboratorio esperienziale per manager e imprenditori dell’Università di Scienze Applicate di Kufstein, Austria
C’è tempo fino al 30 ottobre per iscriversi al training sull’e-kanban programmato per il 7 novembre a LEANLab, la fabbrica in miniatura del Master in ERP Systems & Business Process Management dell’Università di Scienze Applicate Fachhochschule Kufstein Tirol, in Austria.
Il training verterà sul processo di trasformazione digitale del sistema Kanban (e-kanban), analizzando quindi il passaggio da un sistema a Kanban manuale ad un sistema a Kanban elettronico grazie al supporto di KanbanBOX, la piattaforma web per la gestione dei materiali a kanban in produzione, vendita e acquisto.
METODO DIDATTICO
Durante la giornata di formazione di tipo esperienziale, un processo di tipo Push verrà trasformato – attraverso per alcuni passaggi – in un sistema di produzione “tirato”, di tipo Pull, esplicitandone i vantaggi e i benefici a livello di organizzazione aziendale.
L’Inventory Pull System è un sistema di programmazione della produzione nel quale l’avanzamento della produzione è regolato sui fabbisogni a valle. La fabbrica esperienziale metterà in pratica il sistema con l’ausilio dei partecipanti, mostrando i vantaggi dell’avvio della produzione per effetto della richiesta del reparto a valle o del consumatore finale.
Grazie al passaggio, vissuto in aula, da una gestione Push – caratterizzata da un anticipo dell’ingresso dei materiali in fabbrica allo scopo di garantire il tempo di consegna richiesto dal mercato – ad una Pull, si potrà capire come la programmazione della produzione fatta utilizzando le previsioni generi, soprattutto se queste sono scorrette, un eccessivo accumulo di scorte, il cui effetto è quello di allungare il tempo di produzione invece di accorciare il tempo di consegna.
Proprio qui si inserirà il metodo Kanban per la gestione del Supermarket: un sistema informativo capace di integrare l’intera produzione, collegando fra loro tutti i sotto processi e collegando la produzione con la domanda del cliente.
INNOVAZIONE DIGITAL E INDUSTRIA 4.0
Non solo lean management, ma uno sguardo più ampio sui benefici e le sfide del digitale quindi, in una sessione di formazione di tipo esperienziale dove i partecipanti conosceranno e sperimenteranno direttamente le potenzialità di un avanzato sistema di gestione pull dei materiali.
Nel laboratorio formativo di LEANLab verrà mostrato l’uso del Kanban elettronico (e-kanban) e i partecipanti potranno sperimentare i vantaggi derivanti dall’uso di alcune attrezzature elettroniche per la gestione dei materiali affiancabili all’e-Kanban: tablet, smartphone, lettori manuali e indossabili, come l’efficientissimo smart glove “Mark” di ProGlove, il guanto hi-tech per la scansione manuale delle merci.
TARGET
Il corso è pensato per Lean Manager, Operational Excellence Manager, Operations/ Production/ Logistic Manager.
CONTENUTO
- eKANBAN: spiegazione, vantaggi e possibilità di implemazione
- PULL-System vs. PUSH-System; gestione dei materiali, produzione
- la progettazione di un processo Lean come fondamento della trasformazione digitale
- implementazione di un Sistema a Kanban elettronico (e-kanban)
- sperimentare i vantaggi di lavorare con dispositivi mobili e portatili
TRAINER
Ing. Francesco Dall’Oca
Laureato in Ingegneria Gestionale presso l’Università degli Studi di Padova, Francesco Dall’Oca è Managing Partner di Sintesia e consulente di Lean Tranformation. Cofondatore di Officina Snella e della Lean Competition®, da anni collabora con il CUOA Business School (Vicenza) per i Master MBA e MALM e per percorsi formativi in ambito Digital Lean.
Per informazioni e iscrizioni, clicca qui.