Marzo 2025

BLOG

Cos’è la Lean: un’introduzione per principianti

Cos’è la Lean” è una delle ricerche più frequenti su Google, prova di quanto questo tema stia diventando sempre più rilevante tra le aziende italiane di ogni settore e dimensione. Tuttavia, essendo un argomento molto complesso, è importante affrontare per gradi i diversi elementi che lo compongono, a cominciare da una sua definizione adatta anche a chi si approccia al tema per la prima volta. Quindi… cos’è la Lean? Andiamo a scoprirlo.

 

Lean: come si pronuncia e significato del termine

Il termine “lean” (pronuncia “liin” o, in alfabetico fonetico /liːn/) è un vocabolo inglese che significa letteralmente “snello”. Quando scritto con l’iniziale maiuscola il termine Lean viene tradotto come “produzione snella” o “gestione snella” e indica un approccio gestionale che si concentra sull’eliminazione degli sprechi e l’ottimizzazione dei processi per massimizzare il valore offerto ai clienti.

Questo aggettivo venne scelto per evidenziare, già dal nome, la contrapposizione tra questo approccio gestionale alla tradizionale “produzione di massa”. Ma facciamo un passo indietro.

 

Origini del concetto di Lean

Il concetto di Lean nasce negli anni ‘50 in Giappone presso l’azienda automobilistica Toyota. All’epoca, mentre i grandi concorrenti occidentali (Ford e General Motors) si basavano su un sistema di produzione di massa, Toyota era una piccola azienda locale priva delle risorse necessarie per implementare questo metodo: non poteva produrre lotti di grandi quantità, non poteva permettersi di congelare liquidità in alti livelli di scorte, non poteva sostenere grossi sprechi.  

Facendo di necessità virtù, l’ingegnere industriale Taiichi Ohno sviluppò un nuovo modello produttivo, chiamato “Toyota Production System” (TPS), basata sulla riduzione degli sprechi e su una produzione in piccoli lotti, con meno scorte, tempi di consegna più rapidi e migliore qualità.

 

Taiichi Ohno, ideatore del Toyota Production System, precursore della Lean
Cos’è la Lean?

 

Il termina “Lean” venne poi coniato negli anni ’90 dai ricercatori James Womack e Daniel Jones nel loro celebre libro La macchina che ha cambiato il mondo (The machine that changed the world): nel libro analizzavano il modello produttivo che aveva portato al successo di Toyota, definendolo Lean in contrapposizione alla tradizionale produzione di massa occidentale, all’epoca piena di sprechi come sovrapproduzione e scorte esagerate.

Oggigiorno anche le aziende caratterizzate da una produzione di massa possono applicare i principi Lean, ottimizzando in questo modo l’efficienza e l’efficacia dei processi senza rinunciare alla produzione su larga scala.

 

Elementi base che definiscono cos’è la Lean

La Lean si basa su numerosi elementi fondamentali quali principi, sprechi, metodi e strumenti. Si tratta di argomenti complessi che, per essere compresi correttamente, avrebbero bisogno di un articolo per voce, se non un libro. In attesa di pubblicare i prossimi articoli di approfondimento sui diversi temi, ecco un breve riassunto.

Principi fondamentali della Lean

  • Valore: l’obiettivo finale della Lean è offrire valore al cliente
  • Flusso: la produzione di valore deve avvenire eliminando il più possibile gli sprechi presenti nel processo produttivo
  • Takt: la produzione di valore deve avvenire seguendo il ritmo (takt) imposto dal cliente
  • Pull: il bisogno di produrre solo ciò che è necessario quando è necessario
  • Kaizen: la necessità di perseguire il miglioramento continuo

Sprechi da contrastare con la Lean

  • Sovraproduzione
  • Scorte
  • Trasporti
  • Attese
  • Movimenti
  • Processi errati
  • Difetti

Strumenti, metodi ed altri elementi che definiscono cos’è la Lean

  • Kanban, un sistema per la gestione del lavoro
  • 5S, per mantenere l’ordine e l’efficienza negli spazi di lavoro
  • Just-In-Time (JIT), per produrre solo quando necessario
  • SMED, per ridurre i tempi di cambio formato delle macchine industriali
  • Coinvolgimento delle persone
  • Leadership
  • Collaborazione con i fornitori

Sintesia corso esperienziale Kanban Experience Factory

 

Cos’è la Lean? Non un semplice metodo ma una filosofia

Molti interpretano la Lean semplicemente come metodo produttivo o un insieme di tecniche. Ciò è riduttivo. In realtà il termine Lean esprime un concetto molto più ampio, una filosofia, un metodo di pensare e gestire le operazioni orientato all’efficienza e al miglioramento continuo con l’obiettivo di “fare di più con meno” e soddisfare meglio i bisogni del cliente.

Non a caso sono molte le aziende di fama mondiale che hanno adottato la Lean. Al di là della già citata Toyota, anche realtà come Nike, Coca-Cola, Ferrari, Luxottica e Barilla hanno raggiunto l’eccellenza nell’efficienza produttiva e nella creazione del valore grazie alla Lean. Ma il suo campo di applicazione non si limita al solo settore manifatturiero o alle grandi aziende: come dimostrato anche dai nostri case study, la Lean può essere adottata con successo da qualsiasi azienda, sia grande che piccola, in ogni settore, per migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi e creare valore per i clienti.

Tuttavia, per implementarla correttamente e ottenere risultati duraturi, è fondamentale affidarsi a professionisti Lean esperti, come i nostri consulenti Sintesia. Contattaci per una chiamata conoscitiva: insieme individueremo quali benefici concreti la tua azienda potrà trarre grazie alla Lean!

 

 


Contattaci