Gennaio 2025

BLOG

Clinica Snella, progetto per ottimizzare settore del pet care

La Clinica Snella di Lean Vet e Sintesia: il primo percorso interamente dedicato all’applicazione del Lean Management alle strutture veterinarie e al settore del pet care

 

Il progetto di clinica modello per la gestione ottimizzata del percorso clinico animale

Il progetto Clinica Snella rappresenta un’applicazione in ambito veterinario dei principi di gestione ottimizzata specifici per le Aziende Sanitarie. In un momento di profonda evoluzione del mercato del pet (ndr secondo il X Rapporto Assalco-Zoomark sono oltre 60 milioni gli animali da compagnia che vivono nelle famiglie italiane e il loro benessere genera un mercato che sfiora i 2 miliardi di euro solo per il pet food), la struttura veterinaria rappresenta infatti un’importante canale attraverso cui promuovere la salute e il benessere dei pet e il loro ruolo nella società.

Applicare i principi Lean alla clinica veterinaria significa ottimizzare il percorso clinico:

  • riducendo i tempi di attesa, per il benessere dei pet e la soddisfazione dei loro padroni
  • creando i presupposti per un’esperienza positiva dei pet owner all’interno della clinica (chiarezza, tempestività, trasparenza, rintracciabilità…)
  • creando un ambiente di lavoro in cui il personale sia soddisfatto e i flussi di lavoro ottimizzati
  • predisporre una disponibilità costante e adeguata di prodotti e utensili di lavoro

Clinica Snella si rivolge al mondo veterinario proponendo un percorso formativo capace di far raggiungere quella efficienza organizzativa necessaria a cogliere le opportunità di un mercato in costante crescita. L’obiettivo è presentare ai manager della struttura medico veterinaria quegli strumenti e soluzioni di management, comunicazione ed erogazione dei servizi volti a coinvolgere, soddisfare e fidelizzare clienti e prospect.

 

 

I temi di studio e approfondimento riguardano:

  • come gestire l’iter clinico del pet in modo snello e efficiente;
  • come applicare le migliori tecniche di Visual Management all’intero processo clinico;
  • come orientare delle risorse alle attività direttamente orientate al core business;
  • come consolidare un approccio innovativo di gestione delle risorse, volto alla motivazione e alla soddisfazione del personale;
  • come misurare le performance delle risorse;
  • come standardizzare la gestione della farmacia, del magazzino e delle scorte;
  • come ridurre le scorte senza rischiare rotture di stock, liberando le risorse dedicate alle attività non core di gestione del magazzino, inventario, riordino, controllo e previsione consumi, controllo scadenze prodotti.

Partecipare a Clinica Snella significa quindi diventare agenti del cambiamento, acquisendo quelle conoscenze tecniche e facendo propri quegli strumenti d’innovazione utili a gestire il percorso di trasformazione aziendale!

Per maggiori informazioni contattaci cliccando sul pulsante in fondo all’articolo! 


Contattaci